• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [13]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

ricorrenza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorrenza /riko'r:ɛntsa/ s. f. [der. di ricorrere]. - 1. [ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. di un fenomeno] ≈ ciclicità, periodicità, ricorsività. ↔ eccezionalità, [...] , unicità. 2. a. [ricordo, o commemorazione che periodicamente si ripete, di un dato evento: la r. della morte di Kennedy] ≈ anniversario. b. (estens.) [spec. al plur., festa o evento ricorrente: r. religiose] ≈ celebrazione, festività. ... Leggi Tutto

omaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

omaggio /o'madʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (lat. homo -mĭnis "uomo", nel medioevo "vassallo")]. - 1. a. [atteggiamento di profondo rispetto] ≈ deferenza, devozione, ossequio. [...] ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. ↔ ingiuria, insolenza, insulto, (non com.) oltraggiamento, oltraggio, vilipendio, (non com.) vituperazione, vituperio. ● Espressioni: tributare omaggio (a qualcuno) ≈ omaggiare (ø), ossequiare (ø), ... Leggi Tutto

rievocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rievocazione /rievoka'tsjone/ s. f. [der. di rievocare]. - 1. [il rievocare e la cosa stessa rievocata] ≈ evocazione, (lett.) rimembranza, ricordo. ↔ (lett.) oblio. 2. [ricordo solenne e la manifestazione [...] stessa in cui tale ricordo avviene: r. dei caduti in guerra] ≈ celebrazione, commemorazione. ... Leggi Tutto

onoranza

Sinonimi e Contrari (2003)

onoranza /ono'rantsa/ (ant. orranza) s. f. [der. di onorare]. - 1. (ant.) [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e [...] 2. [al plur., atto o cerimonia con cui si rende pubblicamente onore: decretare solenni o.] ≈ celebrazione. ‖ commemorazione. ● Espressioni: onoranze funebri (o estreme onoranze) → □. □ onoranze funebri (o estreme onoranze) ≈ esequie, estremi onori ... Leggi Tutto

onoranza

Sinonimi e Contrari (2003)

onoranza /ono'rantsa/ (ant. orranza) s. f. [der. di onorare]. - 1. (ant.) [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e [...] 2. [al plur., atto o cerimonia con cui si rende pubblicamente onore: decretare solenni o.] ≈ celebrazione. ‖ commemorazione. ● Espressioni: onoranze funebri (o estreme onoranze) → □. □ onoranze funebri (o estreme onoranze) ≈ esequie, estremi onori ... Leggi Tutto

divinizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divinizzazione /divinidz:a'tsjone/ s. f. [der. di divinizzare]. - 1. (relig.) [il considerare o l'essere considerato come dio] ≈ apoteosi, deificazione. ↔ ‖ umanizzazione. 2. (fig.) [il considerare o l'essere [...] considerato come cosa sovrumana] ≈ apoteosi, celebrazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione. ↔ denigrazione. ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una ... Leggi Tutto

elogio

Sinonimi e Contrari (2003)

elogio /e'lɔdʒo/ s. m. [dal lat. elogium "epitaffio", poi "encomio"]. - 1. [il lodare] ≈ (lett.) eulogia, lode. ↑ apologia, celebrazione, encomio, esaltazione, incensamento, magnificazione, panegirico. [...] ↔ biasimo, critica, disapprovazione, (lett.) riprensione, (lett.) riprovazione. ↑ censura, condanna, deprecazione, (lett.) obiurgazione, vituperio. 2. (estens.) [spec. al plur., le parole con cui si loda: ... Leggi Tutto

sagra

Sinonimi e Contrari (2003)

sagra (ant. o lett. sacra) s. f. [femm. sost. dell'agg. sagro, variante di sacro]. - 1. a. (ant.) [il rendere sacro, mediante un rito religioso, una chiesa, un altare o un'immagine religiosa] ≈ consacrazione. [...] , il santo patrono di un paese, o anche eroi nazionali, con fiera, mercato e festeggiamenti vari] ≈ celebrazione, commemorazione. 2. (estens.) [occasione di festeggiamento popolare legata a eventi quali il raccolto di determinati prodotti agricoli ... Leggi Tutto

encomio

Sinonimi e Contrari (2003)

encomio /en'kɔmjo/ s. m. [dal lat. tardo encomium, gr. enkṓmion, dall'agg. enkṓmios "che si canta in una festa, in una processione"]. - [l'encomiare qualcuno, spec. da parte di persona autorevole] ≈ elogio, [...] (lett.) eulogia, lode, plauso. ↑ celebrazione, esaltazione, incensamento, magnificazione. ‖ apologia, apprezzamento, complimento, congratulazioni, panegirico. ↔ biasimo, censura, condanna, critica, denigrazione, disapprovazione, rimprovero, vituperio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali