• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] vinculis, benché tratto a giudizio direttissimo ex art. 450, co. 1, c.p.p., ha sempre la facoltà di non presenziare al celebrando dibattimento. Corrobora siffatta impostazione l’art. 484, co. 2 bis, c.p.p., che, richiamando l’art. 420 quinquies c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Matrimonio dello straniero irregolare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Matrimonio dello straniero irregolare Francesco Macario Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] 31 e 117, co. 1, Cost., in una causa originata dal diniego opposto dall’ufficiale dello stato civile alla celebrazione del matrimonio tra una cittadina italiana e un cittadino marocchino (i quali avevano chiesto al detto ufficiale dello stato civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] soprattutto dell'imperatore Ashoka (273-232 a. C.) che vi fece erigere uno stūpa (v.) ed una colonna monolitica in celebrazione del buddismo. Quest'ultima reca inciso un editto dell' imperatore contro lo scisma ed era in origine sormontata da un ... Leggi Tutto

ager

Enciclopedia on line

Nell’età romana, il terreno coltivabile, inteso come singolo appezzamento, ma anche come l’intero territorio di una regione, di una comunità (a. Picenus, a. Gabinus) o di uno Stato. Così si può contrapporre [...] la fine dell’età regia. Esso, indicato anche come a. antiquus, rimase pure in seguito la sola sede atta alla celebrazione di alcuni atti solenni della vita pubblica. A. peregrinus è il territorio di Stati stranieri alleati o riconosciuti, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: STORIA ROMANA – ROMA

Wen Yiduo

Enciclopedia on line

Wen Yiduo Poeta cinese (Xi Shui, Hubei, 1899 - Kunming 1946). Dopo aver preso parte al Movimento del 4 maggio (1919) e aver pubblicato una delle prime importanti raccolte in lingua moderna, Hongzi ("Candela rossa", [...] a Kunming dopo l'invasione giapponese, fece parte della Lega democratica cinese. Nel 1946, dopo aver pronunciato un discorso commemorativo per un collega assassinato da agenti del Guomindang, di ritorno dalla celebrazione fu assassinato a sua volta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – KUNMING – HUBEI – CINA

FESTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Feste civili (XV, p. 165). - Il mutato ordinamento dello stato italiano richiedeva evidentemente che si modificasse anche l'elenco delle feste e delle solennità civili (v. calendario, VIII, p. 406 e [...] n. 781 (convertito nella legge 17 ottobre 1941, n. 1165) aveva sospeso per tutta la durata della guerra la celebrazione delle feste nazionali, dei giorni festivi e delle solennità civili. Ulteriori provvedimenti (decr. legisl. luogot. 22 aprile 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTA DEL LAVORO – EUROPA

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] di una mistica del potere, simbolica della forza e dell’unità del regno. La musica in modo particolare, sia essa connessa alla celebrazione religiosa, alla vita di corte o a forme spettacolari come il ballet de cour e l’opera in musica, è chiamata ad ... Leggi Tutto

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] la Santa Sede godeva di incontestato prestigio e in occasione delle solenni cerimonie per la morte della regina Isabella di Castiglia, celebrate a Roma il 26 febbr. 1505, fu scelto per recitare l'orazione funebre. Da questo incarico si schermì però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

kòme

Enciclopedia on line

kòme Nella Grecia antica, il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano un demo (δῆμος). Il processo di formazione della pòlis dalla k. può, con approssimazione, [...] l’acropoli. Al pari del demo, la k. perse ogni importanza politica, mantenendo tuttavia l’autonomia religiosa per la celebrazione di feste e la custodia di santuari. Il processo inverso, la dissoluzione della pòlis nelle kòmai originarie, era spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GRECIA ANTICA – ACROPOLI

Brandileóne, Francesco

Enciclopedia on line

Storico del diritto italiano (Buonabitacolo, Salerno, 1858 - Napoli 1929), prof. di storia del diritto italiano a Sassari, Parma, Bologna e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926). Al rigore del metodo [...] bizantino nell'Italia merid., 1886; ed. del Prochiron legum, 1895; Scritti di storia giuridica dell'Italia meridionale, a cura di C. G. Mohr, 1970), istituti del diritto canonico (Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, 1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – DIRITTO CANONICO – SASSARI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali