• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

capitolo

Enciclopedia on line

Organismo collegiale di governo degli istituti religiosi. Il c. generale, che negli istituti religiosi assomma la massima autorità, è formato in modo tale da rappresentare l’intero istituto e risultare, [...] affari di maggiore importanza, emanare norme che tutti sono tenuti a osservare. Per quanto concerne i c. provinciale e locali, spetta al diritto interno stabilirne natura, autorità, composizione, modo di procedere e tempo di celebrazione (can. 632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CARINI, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliografo, nato a Palermo da Giacinto (v.) il 7 gennaio 1843, morto a Roma il 26 gennaio 1895. Fu ordinato prete nel 1868, essendo contemporaneamente addetto all'Archivio di stato palermitano. [...] nell'Archivio di stato. Nel 1881, avvicinandosi il sesto centenario del Vespro, per il quale si preparava una solenne celebrazione, il C. si offrì di andare a Barcellona a copiare i documenti colà esistenti intorno a quell'avvenimento. Frutto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – STUDÎ BIBLICI – PALEOGRAFIA – BARCELLONA – GULLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] insegna del più puro piacere del cinema. Fu quindi la volta di Boudu sauvé des eaux (1932; Boudu salvato dalle acque), celebrazione a un tempo allegra e malinconica del dionisiaco che circola sempre nei film di R. e della sua irriducibilità alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] a privati, e s'introdusse l'uso di dare ai sacerdoti l'onorario per la messa, cioè una somma, con l'obbligo di celebrare la messa secondo l'intenzione del donante (v. Del Giudice, Stipendia missarum, Roma 1922). Per quanto si sia venuta diffondendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] regolamento, viene tenuta in considerazione dal mondo sportivo. Nel 1940 gli eventi bellici in corso non permisero la celebrazione della XII Olimpiade ad Helsinky, sede fissata dal Comitato internazionale olimpico dopo la rinuncia di Tōkyō. Analoga ... Leggi Tutto

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN FRANCISCO (XXX, p. 641) FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] ,8 milioni di veicoli a motore, e 157,3 milioni hanno attraversato, nel medesimo periodo, il ponte di Oakland. A celebrazione del compimento del ponte tra S. Francisco e Oakland fu inaugurata, il 28 febbraio 1939, l'esposizione internazionale (v. in ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] civico, pp. 135-147 e 153-157 (note), là dove si parla appunto dello sposalizio con il mare, che il doge celebrava nel giorno della Sensa. 69. "Ricevi questo [avrebbe dichiarato papa Alessandro III al doge Ziani offrendogli un anello>, col ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Petraccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Petraccone ** Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] V, il C. vi si recò per accogliere il sovrano, fu presente alla cavalcata in suo onore e prese parte alla funzione solenne celebrata alla presenza del re. Rimase a Napoli sino alla fine del 1703, quando tornò a Martina, dove morì il 6 genn. 1704 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sacramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacramento Vincent Truijen I s. sono riti che, almeno quanto alla sostanza, la Chiesa ha ricevuto da Cristo. Egli resta presente in essi, agendo nella Chiesa e in ciascuno dei fedeli, col rendere presente [...] eterna. I s. rendono Cristo presente in un atto simbolico. Il centro dell'intero ordine sacramentale è l'eucaristia, celebrazione del sacrificio di Cristo in un pasto comune. Attorno all'eucaristia, quindi, si dispongono tutti gli altri s. i quali ... Leggi Tutto

DYER, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta nato ad Aberglasney, nel Galles, intorno al 1700, morto il 15 dicembre 1758. Si rese noto con un'ode di stile pindarico, Grongar Hill (1726, l'anno stesso in cui J. Thomson pubblicava Winter), ove [...] alla carriera ecclesiastica. Verso la fine della sua vita pubblicò (1757) un poema didattico sull'industria della lana, The Fleece, celebrazione della crescente prosperità industriale dell'Inghilterra. Ediz.: Poems, nella raccolta del Chalmers, XIII. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYER, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali