• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] nome è legato specialmente alla critica di Omero. Della quale possiamo farci un concetto abbastanza preciso dagli scolî, primissimi i celebri all'Iliade, della Marciana di Venezia (codici A e B), contenenti fra le altre cose, che non vanno esse pure ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

SCALDAMANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDAMANI Filippo Rossi . Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] di carbone di legna) o da una sfera di ferro o di rame arroventata. Erano usati dai sacerdoti durante la celebrazione della messa, per evitare l'intirizzimento delle dita nelle rigide mattinate invernali: se ne trovano anche montati su piedi, in ... Leggi Tutto

Bellman, Carl Michael

Enciclopedia on line

Bellman, Carl Michael Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] di là della letteratura illuminista e didascalica attinse soprattutto alla vita vissuta la materia della sua poesia, incentrata tutta nella celebrazione dell'amore, del vino, del canto. "Poesia musicale" fu detta da lui stesso, e in effetti se il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – STOCCOLMA – PIETISTA – HAENDEL – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellman, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

riconciliazione

Enciclopedia on line

Nella liturgia e teologia cattolica, sacramento della r. altro nome del sacramento della penitenza (➔), che a seguito dell’Ordo poenitentiae, emesso nel 1973 dalla Sacra congregazione per il culto divino, [...] e l’utilità della confessione assidua e frequente, sono previsti tre diversi riti penitenziali: r. di singoli penitenti, celebrazione comunitaria di più penitenti, r. dei penitenti con confessione e assoluzione collettiva, analoga come rito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – TEOLOGIA

EPITAFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] πόλις, la laudatio dell'orgoglio della gens, del patriziato romano. L'uno è detto da un oratore a ciò pubblicamente deputato, in celebrazione d'un eroe o degli eroi della patria; l'altra dal figlio o, comunque, da un agnato del defunto, a esaltazione ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILIPPO IL MACEDONE – GREGORIO NAZIANZENO – DIONE CRISOSTOMO – GUERRA CORINZIA

ANICETO, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] , S. Policarpo, vescovo di Smirne, che intendeva appianare alcune divergenze fra Asiatici e Romani, specialmente riguardo alla celebrazione della Pasqua. Policarpo fu accolto con grande amore da A., che lo fece presiedere alle adunanze liturgiche. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PALESTINA – MARCIONE – EGESIPPO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, papa (2)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] della … Olimpiade chiusi e, in accordo con la tradizione, chiamo la gioventù del mondo a riunirsi fra quattro anni a … per celebrare con noi lì i Giochi della … Olimpiade". Suona una fanfara, si spegne il fuoco olimpico e mentre risuona l'inno viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

triunfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] , alla partecipazione di questi beati alla Chiesa trionfante: tutto l'episodio ha il suo nucleo lirico nella visione e nella celebrazione di Cristo-uomo risorto, trionfatore della morte e del peccato, e le anime che lo circondano, proprio per essere ... Leggi Tutto

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] casi tassativamente indicati dall’art. 3 della l. n. 898, e cioè quando: a) l’altro coniuge è stato condannato, dopo la celebrazione del matrimonio: 1) alla pena dell’ergastolo o a una pena superiore ad anni quindici per uno o più delitti non colposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] del venerdì e sabato santo e, nella liturgia ambrosiana, di tutti i venerdì di quaresima, nei quali non si celebra la messa. La celebrazione liturgica conferisce al g. una sua qualifica, che diversifica tra loro i g. della settimana e dell’anno; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali