• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

ENCOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] (v. Diod., I, 72, 2; 92, 5): la differenza posta da Ammonio (De diff., p. 139) fra inno, dedicato alla celebrazione degli dei, e encomio, proprio degli uomini, non può essere rigidamente mantenuta. Poiché però nei banchetti si cantavano anche poesie ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – RE DI CIPRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCOMIO (1)
Mostra Tutti

TULSĪ DĀS

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSĪ DĀS Ambrogio Ballini S Il più celebre poeta dell'India moderna e uno fra i più grandi suoi riformatori (1532-1624). La sua opera religiosa non fu quella di un fondatore di sette, ma di un esaltatore [...] , perciò, gli uomini tutti tra loro fratelli. A T. D. si deve, fra altre opere di minore importanza (canti in celebrazione dell'infanzia di Rāma, ecc.), il grande poema epico Rāmā-caritmānas "Il lago delle gesta di Rāma", poema che, per il ... Leggi Tutto

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 1974, AB, IV.28. 57 AB, IV.65. 58 «Mons. [Bartoletti] gli ha chiarito che si trattava di unica celebrazione, con una separazione dei due ambiti giuridici autonomi dopo la registrazione [...] Mons. ha voluto anche indagare più concretamente intorno ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] per permettere loro di cantare arie d'opera ma anche nuove canzoni. In questo ambito, vanno ricordati tra i titoli più celebri: Vivere e Torna piccina mia (Tito Schipa, in Vivere! di Brignone, 1936), Se vuoi goder la vita e Mamma (Beniamino Gigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

Cinna, Gneo Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinna, Gneo Cornelio Manlio Pastore Stocchi , Figlio di L. Cornelio Cinna, che aveva aderito alla congiura contro Cesare, e di Pompea figlia del triumviro, parteggiò per M. Antonio ma fu trattato con [...] perdono del principe e nel 5 a. C. fu console. In quanto riabilitato dal benefattore che aveva voluto tradire (e per una celebrazione della clemenza di Augusto in questa circostanza, cfr. Seneca Clem. I IX), C. è stato messo innanzi dal Busnelli nel ... Leggi Tutto

Separazione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

Con la riforma del regime patrimoniale della famiglia introdotta dalla l. n. 151/1975, la separazione dei beni acquistati durante il matrimonio costituisce un regime convenzionale che i coniugi possono [...] esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. La scelta del regime di separazione può essere dichiarata nell’atto di celebrazione del matrimonio o può costituire oggetto di una convenzione stipulata per atto pubblico a pena di nullità (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Separazione dei beni tra coniugi (1)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] I che aboliva la Prammatica sanzione (v.). 19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio e Calvino, per la riforma della Chiesa nei costumi e nella disciplina, attuata in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] questo termine, che subì le più varie e strane interpretazioni, e il nome dei martiri Maccabei, a cui era dedicata una celebrazione ecclesiastica dei defunti. Ancora nel sec. XVII, un testo di Antoine Oudin ci dimostra che si diceva in francese danse ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

Monete e comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monete e comunicazione Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] dedica del clipeus virtutis, uno scudo d’oro inciso che commemorava le nobili qualità del princeps; la pratica di celebrare indirettamente l’imperatore attraverso i princìpi etici astratti da lui professati nella sua azione di governo si estenderà ai ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] 293, quando, nella nuova divisione, la Gallia e la Britannia furono assegnate al Cesare Costanzo Cloro. Nel 305, dopo la celebrazione dei vicennalia, abdicò a Mediolanum e si ritirò in Lucania; nel febbraio 307 riprese la porpora, ma nel convegno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali