• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Archeologia [165]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

Pervigilium Veneris

Enciclopedia on line

Carme erotico latino anonimo dell’Antologia latina (considerato dai più del 3° sec. d.C., ma da alcuni attribuito ad Annio Floro), che in 93 settenari trocaici, divisi in gruppi dal ritornello Cras amet [...] qui numquam amavit quique amavit cras amet, celebra la divinità di Venere e le gioie dell’amore con tono delicato e leggero, in occasione della celebrazione della festa di Venere, forse a Enna o Ibla in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANNIO FLORO – SETTENARI – SICILIA – LATINO – ENNA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] de peccatori et massime le mie in luoghi simili, né voglio gli sia altare né si ne facci, a ciò non si celebrasse in alcun tempo dove riposassero l'ossa d'un peccatore" (72). Almeno in tale occasione, Marco mostra uno spirito evangelico, forse di ... Leggi Tutto

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] della vigilia pasquale. Oltre l'ufficio de tempore vi è quello dei santi. Il culto liturgico dei santi era in antico celebrato quasi solo là ove era il loro corpo, o almeno qualche loro memoria concreta. Anche per i santi l'ufficiatura originale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE S. Donadoni La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] di quanta non si fosse usato fino ad allora i due elementi del complesso funerario: la cappella per la celebrazione del rituale del culto funerario - che diviene un tempio indipendente (v. qurnah) - e la tomba vera e propria, ridotta a un ipogeo ... Leggi Tutto

AQUARII

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi [...] XLVI, 2; Teodoreto, Haeret. fab., I, 20), designano tutti coloro che sostituivano l'acqua al vino nella celebrazione eucaristica. L'esistenza di questo uso difforme dalla norma generalmente seguita nelle comunità cristiane, rimonta con probabilità al ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CLEMENTE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – SAN CIPRIANO – MANICHEISMO

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] avuto come effetto anche la messa in questione dell'intera struttura della Chiesa locale. Se il presbitero bastava per una celebrazione eucaristica valida, veniva con ciò messo in questione il ruolo - nella Chiesa - non solo dei diaconi, ma anche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Il culto dei santi nell’età dei lumi ▭ Martiri e santi tra Rivoluzione e Restaurazione ▭ Alla metà del secolo La solenne celebrazione a Napoli della ricorrenza di s. Gennaro, il martire del 305 dell’era cristiana, induce a dimenticare che, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Filicàia, Vincenzo da

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze 1642 - ivi 1707). Dopo gravi ristrettezze, in cui fu aiutato da Cristina di Svezia, fu fatto senatore da Cosimo III, governatore di Volterra (1696), di Pisa (1700); le sue rime giovanili, [...] e distrutte. Notevoli le sei Canzoni scritte per l'assedio di Vienna (1684), alle quali ne aggiunse un'altra a celebrazione delle vittorie sui Turchi del 1685, e i sonetti e le canzoni all'Italia. Per il contenuto patriottico delle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ETÀ ROMANTICA – COSIMO III – VOLTERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filicàia, Vincenzo da (1)
Mostra Tutti

Nicea, concìli di

Enciclopedia on line

Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. [...] nel cd. simbolo niceno (il Credo), tuttora in uso con le aggiunte del II Concilio di Costantinopoli; fissò la celebrazione della Pasqua dopo l'equinozio di primavera (uso romano-alessandrino). Il secondo (settimo concilio ecumenico), riunito nel sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CONCILI ECUMENICI – COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – DIO PADRE

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] disposti giorno per giorno per tutto l'anno, secondo la ricorrenza della loro morte, o comunque secondo la celebrazione del loro ricordo. L'origine del martirologio si riconnette alle memorie che ciascuna chiesa conservava dei suoi martiri, cosicché ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 288
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali