• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [26]
Asia [18]
Storia [13]
Zoologia [13]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Geologia [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

MALESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESIA . È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto [...] la storia dell'esplorazione le voci generali malacca; indie olandesi (per i mari adiacenti anche la voce mediterraneo australasiatico); inoltre le voci relative alle maggiori isole e gruppi insulari (borneo; celebes: giava; molucche; sumatra; ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INDIE OLANDESI – AUSTRALASIA – INDONESIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESIA (15)
Mostra Tutti

HALMAHERA

Enciclopedia Italiana (1933)

HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94) Riccardo Riccardi La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] (2367 kmq.; giacimenti d'oro, rame e carbone) a O. e a SO. Halmahera ha una forma che ricorda molto quella di Celebes: è costituita, cioè, da quattro penisole montuose strette e lunghe, tra le quali si aprono gli ampî golfi di Weda, Boeli e Kaoe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALMAHERA (1)
Mostra Tutti

RICHTHOFEN, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTHOFEN, Ferdinand von Roberto Almagià Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] di commercio con la Cina, il Giappone e il Siam e visitò questi paesi e poi, da solo, anche Formosa, le Filippine, Celebes e Giava; poi si trasferì nella California, che era allora (1863 e anni seguenti) nel periodo più fervido della ricerca dell'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTHOFEN, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda meno Celebes. Se ne conosce una sola specie con una sottospecie (1932). 2. Pantera marmorata o Gatto marmorato (latino scient. Felis marmorata ... Leggi Tutto

RINCOMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte) Oscar De Beaux Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] viene attribuito alla sottofamiglia l'Echiotrice (Echiothrix Gray, 1867), somigliantissima al Rincomio ma munita di denti molari meno deboli e di forma normale per un topo. L'Echiotrice (Echiothrix leucura Gray) vive in tre sottospecie a Celebes. ... Leggi Tutto

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] rilievo o rappresentazioni dall'unione sessuale sono state trovate nella Nuova Guinea e nelle isole di Sumatra e di Celebes. Accoppiamenti di carattere rituale, veri o simbolici, accompagnano cerimonie religiose varie, p. es. nelle isole Babar e Aru ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] più pronunciata delle femmine. Gli Adrianictidi, dalle mascelle mostruosamente sviluppate, sono esclusivi delle acque dolci di Celebes. Gli Oraictidi vivono nelle acque costiere dell’India occidentale. Comprendono la sola specie Horaichtys senai, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] G.J. Bartstra et al., Notes on Fossil Vertebrate and Stone Tools from Sulawesi, Indonesia, in Palaeohistoria, 33-34 (1991-92), pp. 1-18. Celebes v. Sulawesi Giava di Peter Bellwood Isola che si estende per circa 1000 km tra 6° e 9° Lat. S; ha clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] del tempo di Garcilaso era adorna dalla punta alla base di anelli d'oro e di penne multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro. Oltre le insegne derivate dalle armi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] : le tribù che vivono nell'interno conservano la vecchia religione animistica. Amministrativamente l'isola dipende dal governo di Celebes ed è divisa in quattro sultanati indigeni: Sumbava, il maggiore, che si estende su tutta la parte occidentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
anòa
anoa anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno scuro, una sottile mezzaluna bianca nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali