• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [223]
Arti visive [79]
Storia [69]
Religioni [43]
Letteratura [17]
Musica [11]
Teatro [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, 308, 482, 527; Tommaso da Celano, Vita prima s. Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 305-308; Bonaventura da Bagnoregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] pp. 318, 335, 361 (ivi le lettere di F. Magnati); C. Cafaro, Speculum peregrinarum quaestionum, Neapoli 1665, pp. 81 s.; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1870, V, pp. 405, 413, 416. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] II venne a dirigere le operazioni, ma il conte del Molise riuscì ugualmente a fuggire, correndo a rinchiudersi nel forte di Celano. Ivi lo raggiunse, con altri feudatari fedeli all'imperatore, l'A., che iniziò un nuovo assedio e che, poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

CAFARO, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Donato Antonio Oreste Ferrari Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] d'Alcantara. Fonti e Bibl.: I. Fuidoro [V. d'Onofrio], Giornali di Napoli dal 1660 al 1680, Napoli 1934-1943, ad Indices;C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli [1692], Napoli 1970, pp. 867, 1257, 1418; B. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – COSIMO FANZAGO – BAROCCHE

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] . 43 s., 49 note 21-24, 56-72 figg. 6-22). Le pitture, siglate (Petrelli, 1988, p. 239), sono riferite da Carlo Celano (Notitie del bello, 1692, 2009, p. 62) a «un tal Nuntio Rosso napoletano, che le dipinse in età di 20 anni», ovvero probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Gerhard Baaken Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] ed infine a una crisi del potere monarchico. In questo contesto si inseriscono la lotta di Federico Il contro il conte di Celano e l'incarcerazione del D. e dei conti Tommaso di Caserta, Iacopo di San Severino ed altri nell'autunno del 1223, motivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] di un'Annunciazione e Quattro Virtù eseguite su cartoni di G. Reni, terminate nel 1636, come si legge nell'iscrizione. Il Celano pensa che anche in questo caso si tratti di una copia in mosaico di un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] . La data di morte del G. non è nota. Fonti e Bibl.: C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 227; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692), a cura di A. Morzillo - A. Profeta - F.P. Macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] , III, Napoli 1743, p. 494; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1789, p. 167; C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692) con aggiunzioni per cura del cav. G. B. Chiarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di far levare degli armati nelle sue terre di Lauria, così come era stato ordinato dal re. Prese per moglie Antonella di Celano, dalla quale pare abbia ricevuto in dote la città di Sora, di cui solo in seguito divenne duca. Dal matrimonio nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali