BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , e una terza, di identificazione molto incerta, probabilmente una scorciatoia, che univa B. con Taranto forse attraverso Ceglie (lat. Caeliae). Il tracciato viario della città non è recuperabile a causa del continuo innalzarsi del livello dell ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] 1785 (G. Grassi, La chiesa di S. Martino…, Taranto 1929, pp. 166 ss.), gli altri della collegiata dell'Assunta a Ceglie Messapica (1790) e quelli - eseguiti con il figlio Francesco, distrutti nel sec. XIX - nella villa di mons. Capecelatro a Taranto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Canosa (v.), con ceramica plastica e ceramica a figure rosse molto tarda (III sec. a. C.). Molto ricchi i corredi di Ceglie del Campo (l'antica Caeliae) con i due celebri vasi delle Carnee e della Nascita di Dioniso, tra i più bei prodotti ...
Leggi Tutto