• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Biografie [9]
Storia [6]
Geografia [2]
Italia [2]
Scienze politiche [2]
Matematica [1]
Storia medievale [1]
Istruzione e formazione [1]

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] (Nar. hist., iii, 101); da non confondersi con l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipio romano. Il nome è confermato dalle iscrizioni su alcune ghiande missili e su akune monete (καιλίνον), nonché da un' ... Leggi Tutto

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] , a vantaggio di Taranto e Ruvo. Solo di recente ha preso consistenza l'ipotesi di una fabbrica di ceramiche di Ceglie. A favore di una simile ipotesi, oltre al riconoscimento di certi particolari stilistici, stanno l'emblema di un'anfora raffigurato ... Leggi Tutto

Nòtte, Emilio

Enciclopedia on line

Nòtte, Emilio Pittore italiano (Ceglie Messapico 1891 - Napoli 1982). Trasferitosi a Firenze nel 1912, prese parte al movimento futurista. Nel 1917 firmò con L. Venna il manifesto "Fondamento Lineare Geometrico". Si [...] dedicò poi a un maturo ripensamento della lezione di Cézanne e del cubismo, affrontando temi di condanna della guerra e della violenza (Tre soldati italiani, Milano, Galleria d'arte moderna). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – MESSAPICO – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòtte, Emilio (1)
Mostra Tutti

EUTHYMIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIA (Εὐϑυμίη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] una fiaccola e nella destra abbassata un timpano, E. precede, danzando, Dioniso che avanza su una biga tirata da pantere. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1511, s. v. Euthymia, n. 2; E. Gerhard, ... Leggi Tutto

KARNEIA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARNEIA, Pittore delle A. Stenico Ceramografo protolucano, così denominato dal Trendall. Ha dipinto il grande cratere a volute da Ceglie a Taranto (4358); questo presenta, fra l'altro, una scena che [...] si suole collegare alle feste Carnee, celebrate in onore di Apollo. È uno dei pezzi più fini della ceramografia protoitaliota: la Moon lo aveva attribuito al Pittore della Danzatrice. Il Trendall, nella ... Leggi Tutto

DIONISIACO, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] Il grande cratere di Ceglie al museo di Taranto con la nascita di Dioniso, dal quale è stato denominato questo maestro, è tipico del suo primo periodo di attività (ultimo decennio del V sec. a. C.). Il Pittore D. discende dallo stile del Pittore di ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] della più antica ἡμιονικὴ διὰ Πευκετίων di Strabone (vi, 283), la quale da Herdonia scendeva a Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la Via Appia da una delle strade che il Lugli ritiene ... Leggi Tutto

TALIA. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Talia) Red. 6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] , che il Trendall attribuisce al Pittore dell'Oreste di Boston (330-310 a. C.). Gli altri monumenti sono: un'anfora da Ceglie al museo di Berlino (F 3239); una hydrìa àpula al Museo Civico di Trieste, databile intorno al 370 della scuola del Pittore ... Leggi Tutto

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] blocchi squadrati), per la loro ubicazione lungo la costa (Specchie Schiavoni e Maliano presso Manduria e Talene presso Ceglie Messapica) e per l'assenza in esse di qualsiasi struttura sepolcrale sono state interpretate come delle opere militari ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. ii, p. 173) B. Sciarra Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] a B., porto militare importante, non poteva mancare. Le zone archeologicamente più note della provincia di B., quali Ceglie Messapica, Oria, Francavilla Fontana, Egnazia, sono ben documentate nella terza sala. Numerosi sono i vasi dello stile detto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali