SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] , nel V centenario della nascita, a cura di A. Cestaro, Roma 1997, pp. 381-400 (in partic. p. 397); P. Elia, Ceglie Messapica. La storia, Latiano 2000, p. 55; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 322-327 ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] 264-285; G.L. Di Mitri, Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo, Firenze 2006; R. De Ceglie, Serao, Francesco, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze 2020, https://storiadellacampania ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] di dimora sotto sorveglianza speciale, nel suo villino di campagna sulla strada che da Francavilla Fontana porta a Ceglie Messapica. Dal suo eremo si allontana poco, soprattutto a causa delle scarse disponibilità economiche, ed eccezionalmente, per ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] . Cristallografia mineralogia vulcanologia, Gravina in Puglia 1993 (con estratti dal diario personale scritto a partire dal 1841); R. De Ceglie, Il carteggio S. e le scienze della Terra in Italia, Lecce 2003. Necrologi: A. Cossa, in Atti della R ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] La società violenta. Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, pp. 107-118; S. Ceglie, «Di folta selva per le vie coperte»: dai banditi del Cinquecento ai briganti dell’Ottocento, in Rivista storica del Lazio ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] sulle armonie di I Got Rhythm. Sebbene fosse sotto contratto con la Fonit, Kramer venne invitato dal chitarrista Cosimo Di Ceglie a formare un piccolo gruppo per incidere con la Odeon. Il trio completato con il pianista Enzo Ceragioli assunse lo ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] di G. Pascoli, dopo il parziale rinnovamento attuato da P. Gatti (n. 1913), con le sue raccolte poetiche nel dialetto salentino di Ceglie Messapico (da Nu vecchju diarie d'amore, 1973, a 'Nguna vite, 1984, Qualche vita), e da G. De Donno (n. 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] , 1994). Invece, per quanto riguarda i materiali architettonici, realizzati nel carparo locale o nella pietra tenera dell'area di Ceglie-Ostuni, il problema si presenta di soluzione più difficile. I naìskoi veri e proprî, che appaiono forse non prima ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , utile anche, per cogenza propositiva, nei confronti con i programmi di pianificazione e di sviluppo.
Bibl.: D. Ceglie, E. Guida, Guida tematica alla legislazione regionale del Piemonte, Napoli 1988; M. Mazzarelli, Codici regionali sull'urbanistica ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] . Mazzei, Appunti preliminari sulle antefisse fittili etrusco-campane nella Daunia, in Taras, I, 1981, pp. 17-33; AA.VV., Ceglie peuceta, I, Bari 1982; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia, Bari 1982; E. De Juliis, La ceramica geometrica della ...
Leggi Tutto