• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Biografie [9]
Storia [6]
Geografia [2]
Italia [2]
Scienze politiche [2]
Matematica [1]
Storia medievale [1]
Istruzione e formazione [1]

DIONISIACO, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] Il grande cratere di Ceglie al museo di Taranto con la nascita di Dioniso, dal quale è stato denominato questo maestro, è tipico del suo primo periodo di attività (ultimo decennio del V sec. a. C.). Il Pittore D. discende dallo stile del Pittore di ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] alla luce negli scavi condotti in varí siti dell'Apulia (in part, ad Arpinova, Ascoli Satriano, Canosa, Ceglie del Campo, Conversano, Ginosa, Gioia del Colle, Gravina, Rutigliano, Salapia) e al contributo di nuove pubblicazioni sull'argomento. Di ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] della più antica ἡμιονικὴ διὰ Πευκετίων di Strabone (vi, 283), la quale da Herdonia scendeva a Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la Via Appia da una delle strade che il Lugli ritiene ... Leggi Tutto

TALIA. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Talia) Red. 6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] , che il Trendall attribuisce al Pittore dell'Oreste di Boston (330-310 a. C.). Gli altri monumenti sono: un'anfora da Ceglie al museo di Berlino (F 3239); una hydrìa àpula al Museo Civico di Trieste, databile intorno al 370 della scuola del Pittore ... Leggi Tutto

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] del Pollino, in provincia di Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana e Brindisi sono invece già salentine, cioè meridionali estreme). La gran parte dell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] blocchi squadrati), per la loro ubicazione lungo la costa (Specchie Schiavoni e Maliano presso Manduria e Talene presso Ceglie Messapica) e per l'assenza in esse di qualsiasi struttura sepolcrale sono state interpretate come delle opere militari ... Leggi Tutto

PEUCEZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PEUCEZÎ, Vasi E. M. De Juliis Con questo termine si designa la ceramica dipinta di stile geometrico prodotta nei siti indigeni della Puglia centrale, l'antica Peucezia (Strab., VI, 3, 8). I vasi p. [...] della loro diffusione. Quella monocroma, infatti, caratterizza i centri della fascia costiera barese (Bari, Bitonto, Ceglie del Campo, Valenzano, Adelfia, Noicattaro, Rutigliano, Conversano, Turi); quella bicroma domina negli insediamenti delle Murge ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. ii, p. 173) B. Sciarra Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] a B., porto militare importante, non poteva mancare. Le zone archeologicamente più note della provincia di B., quali Ceglie Messapica, Oria, Francavilla Fontana, Egnazia, sono ben documentate nella terza sala. Numerosi sono i vasi dello stile detto ... Leggi Tutto

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore e Ceglie nella Capitanata. Il 14 luglio 1271 seguirono i feudi di Rignano e Casale Janurini nella Capitanata. Le entrate complessive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , e una terza, di identificazione molto incerta, probabilmente una scorciatoia, che univa B. con Taranto forse attraverso Ceglie (lat. Caeliae). Il tracciato viario della città non è recuperabile a causa del continuo innalzarsi del livello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali