• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Biografie [9]
Storia [6]
Geografia [2]
Italia [2]
Scienze politiche [2]
Matematica [1]
Storia medievale [1]
Istruzione e formazione [1]

Ceglie Messapica

Enciclopedia on line

Ceglie Messapica Comune della prov. di Brindisi (fino al 1988 C. Messapico; 130,3 km2 con 20.661 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceglie Messapica (1)
Mostra Tutti

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] (Nar. hist., iii, 101); da non confondersi con l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipio romano. Il nome è confermato dalle iscrizioni su alcune ghiande missili e su akune monete (καιλίνον), nonché da un' ... Leggi Tutto

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] , a vantaggio di Taranto e Ruvo. Solo di recente ha preso consistenza l'ipotesi di una fabbrica di ceramiche di Ceglie. A favore di una simile ipotesi, oltre al riconoscimento di certi particolari stilistici, stanno l'emblema di un'anfora raffigurato ... Leggi Tutto

Agostinèlli, Cataldo

Enciclopedia on line

Agostinèlli, Cataldo Matematico (n. Ceglie Messapico 1894 - m. 1988). Prof. di meccanica superiore all'univ. di Torino dal 1939. Socio nazionale dei Lincei (1969). Si è occupato di questioni varie, particolarmente di meccanica [...] analitica, di geometria differenziale e di magnetofluidodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA ANALITICA – MESSAPICO – CEGLIE

Nòtte, Emilio

Enciclopedia on line

Nòtte, Emilio Pittore italiano (Ceglie Messapico 1891 - Napoli 1982). Trasferitosi a Firenze nel 1912, prese parte al movimento futurista. Nel 1917 firmò con L. Venna il manifesto "Fondamento Lineare Geometrico". Si [...] dedicò poi a un maturo ripensamento della lezione di Cézanne e del cubismo, affrontando temi di condanna della guerra e della violenza (Tre soldati italiani, Milano, Galleria d'arte moderna). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – MESSAPICO – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòtte, Emilio (1)
Mostra Tutti

EUTHYMIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIA (Εὐϑυμίη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] una fiaccola e nella destra abbassata un timpano, E. precede, danzando, Dioniso che avanza su una biga tirata da pantere. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1511, s. v. Euthymia, n. 2; E. Gerhard, ... Leggi Tutto

KARNEIA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARNEIA, Pittore delle A. Stenico Ceramografo protolucano, così denominato dal Trendall. Ha dipinto il grande cratere a volute da Ceglie a Taranto (4358); questo presenta, fra l'altro, una scena che [...] si suole collegare alle feste Carnee, celebrate in onore di Apollo. È uno dei pezzi più fini della ceramografia protoitaliota: la Moon lo aveva attribuito al Pittore della Danzatrice. Il Trendall, nella ... Leggi Tutto

CELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due localita dell'Italia meridionale: una presso Bari, l'altra presso Brindisi, che pare corrispondano rispettivamente alle odierne Ceglie del Campo (Bari) e Ceglie Messapico (Brindisi). Di Celia [...] apula (Κελία, Strab., VI, 282; Κὰλίνων, Garrucci, Monete, II, 117; Caelinus ager, Liber coloniarum 262 L.) si sa che apparteneva alla tribù Claudia (Corp. Inscr. Lat., VI, 2382 B, 33) e si conoscono varie ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MUSEO DI TARANTO – MESSAPICO – BRINDISI – TARANTO

Bellanova, Teresa

Enciclopedia on line

Bellanova, Teresa Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima [...] come coordinatrice regionale delle donne della Federbraccianti in Puglia e Segretaria generale provinciale della Flai (Federazione lavoratori dell’agroindustria) di Lecce, poi come Segretaria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CEGLIE MESSAPICA – PUGLIA

Martina DOP (Martina Franca DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Martina DOP (Martina Franca DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Martina Franca e Crispiano in provincia di Taranto, Alberobello in provincia di Bari e Ceglie Messapica [...] e Ostuni in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute prevalentemente da uve dei vitigni Verdeca e Bianco d'Alessano. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CEGLIE MESSAPICA – ALBEROBELLO – CRISPIANO – ALESSANO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali