• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [21]
Arti visive [18]
Europa [9]
Geografia [7]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [3]
Storia della psicologia e della psicanalisi [2]
Psicologia cognitiva [2]
Psicometria [2]

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (᾿Ελάτεια) S. Stucchi Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili. È noto il passo [...] notizia della conquista di E. da parte di Filippo III nel 339 a. C. La città antica si trova nella valle del Cefiso, su una collinetta non molto elevata, ma difesa da pareti scoscese. Si vedono ancora tratti della cinta muraria e altri ruderi della ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Epicnemide. La Focide è caratterizzata al centro dal massiccio del Monte Parnaso, a nord del quale è la pianura del Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del Golfo di Itea (Krisaios Kolpos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] tomba collettiva (πολυάνσριον) dei caduti macedoni. Nella piana di Ch., a due km a N della città, sui bordi del Cefiso, fu rinvenuta una importante stazione preistorica di età eneolitica, che aprì una serie di altri ritrovamenti analoghi in tutta la ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Ilisso altre due colline, l'antico Ardetto (m 133,1), e il colle di Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7). A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O e parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] la città figura indipendente. Una strada, la Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) quella seguita dalle processioni, univa Atene ad E. attraverso il Cefiso e il più meridionale dei Rhèitoi (o Rhìti, sorta di laghetti salati alle porte di E.: Paus., i, 38, i), per ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] orientali (Ramnunte, Maratona, Rafina, Loutsa, Laurion) e occidentali (Lagonisi, Anavyssos), lungo i corsi dell’Ilisso e del Cefiso. A Nea Makri è stato rinvenuto un insediamento con abitazioni in mattoni crudi su fondazioni di pietrame, databile tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] in Olimpia sono l'Alfeo e il Cladeo, stesi negli angoli del frontone che partecipano agli avvenimenti; nel Partenone il Cefiso con l'Eridano e l'Ilisso. Il pigro atteggiamento di giacente sul suolo, già qui riscontrato, diventa poi la caratteristica ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 40 stadi perché forse misurata dal diateichisma di Cleone. Esse dovevano avere aperture in punti determinati per lasciar passare il Cefiso. Della via che correva all’interno si distinguono ancora, in alcuni punti, le tracce. In una sporgenza del muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] alle colonne corinzie dell'altro lato. Ad Adriano va attribuita la costruzione di un ponte, ottimamente conservato, sul Cefiso eleusinio lungo la Via Sacra e un acquedotto. Probabilmente nel II sec. furono tagliate nella roccia la terrazza ad ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] i due carri e si sviluppa in un onda ritmica collegante i personaggi delle due famiglie di Cecrope e di Eretteo inquadrate fra il Cefiso con l'Eridano e la Calliroe con l'Ilisso. La scena del f. orientale è compresa invece fra Helios e Selene, che ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lirìope
liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali