La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Epicnemide. La Focide è caratterizzata al centro dal massiccio del Monte Parnaso, a nord del quale è la pianura del Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del Golfo di Itea (Krisaios Kolpos ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] tomba collettiva (πολυάνσριον) dei caduti macedoni.
Nella piana di Ch., a due km a N della città, sui bordi del Cefiso, fu rinvenuta una importante stazione preistorica di età eneolitica, che aprì una serie di altri ritrovamenti analoghi in tutta la ...
Leggi Tutto
INACO ("Ιναχοσ, Inăchus)
Angelo Taccone
Figlio di Oceano e di Teti, avrebbe, secondo la leggenda, raccolto dopo il diluvio universale e signoreggiato gli Argivi e rimesso in ordine la piana d'Argo dando [...] suo Foroneo. Nella gara tra Era e Posidone per il possesso dell'Argolide, egli, essendo giudice insieme con Asterione e Cefiso, avrebbe attribuito la vittoria ad Era: di qui la collera di Posidone, che avrebbe inaridito il fiume Inaco (allusione all ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Ilisso altre due colline, l'antico Ardetto (m 133,1), e il colle di Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O e parte ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] la città figura indipendente. Una strada, la Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) quella seguita dalle processioni, univa Atene ad E. attraverso il Cefiso e il più meridionale dei Rhèitoi (o Rhìti, sorta di laghetti salati alle porte di E.: Paus., i, 38, i), per ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] . (Patissia) poiché ad E. sorgono le alture del Licabetto (277 m.) e del Turkovuni (389 m.), mentre ad O. la valle del Cefiso si allarga in una zona depressa, che già ab antiquo segregava Atene dal suo naturale sbocco costiero. Ma ai primi del nostro ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (v. vol. II, p. 545)
A. K. Andreiomenou
Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] su sette file. I Macedoni avevano invece cremato i loro soldati morti sulla piana dove si era svolta la battaglia, presso il Cefiso, 2 km a E dell'odierno villaggio. La Tomba dei Macedoni, anch'essa scoperta in vecchi scavi greci, conteneva una pira ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] da Atene, era fiancheggiata da monumenti che Pausania ricorda e descrive (I, 36, 3). Nell'ultimo tratto il corso del Cefiso eleusinio, cui spesso si dovevano inondazioni della pianura, fu regolato grazie ad argini ordinati da Adriano. Sin dal sec. V ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Châtillon, connestabile di Francia per nomina di Filippo IV il Bello.
Dopo la morte di Gualtieri V, che nella battaglia del Cefiso contro la Compagnia catalana aveva perduto con la vita anche il ducato di Atene, la vedova, Giovanna de Châtillon, col ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Líkeri, e il lago Paralímnē l'altro; ma il maggiore è quello longitudinale assai esteso, nel cui fondo scorre il Cefiso (Mauronéri), che, dopo aver dilagato nel lago Copaide, trova il suo efflusso in numerosi e grandi inghiottitoi naturali.
La breve ...
Leggi Tutto
liriope
lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’Asia...