TITRONIO (Τιϑρώνιον, o Τεϑρώνιον o anche Τειϑρώνιον, Tithronium)
Doro LEVI
Antica città greca della Focide, nella vallata del Cefiso, e verso i confini con la Doride, secondo il periegeta Pausania ubicata [...] , chiamato Dernítsa, dai cui banchi rocciosi la città antica era protetta su tre lati, non lungi dalla confluenza di questo col Cefiso.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, II, Londra 1835, p. 87; J. G. Frazer, Pausania's description of ...
Leggi Tutto
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, a O dai contrafforti del Liakura (Parnaso), a S dal Citerone ed è caratterizzata dalla zona del Copaide (Topolia), lago temporaneo (240 km2), a ...
Leggi Tutto
Una delle città della tetrapoli dorica, importante per la sua posizione strategica su un'altura dominante la strada da Anfissa ai colli del Cefiso. I resti delle mura sono a un quarto d'ora circa a nord [...] del khaní di Graviá ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] strada principale conducente dalla Grecia settentrionale, attraverso alle Termopili, alla Grecia centrale: si conservano tratti della cinta, e sono stati messi in luce varî altri ruderi della città, su ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] fiume Cefiso.
Ebbe in origine il predominio su tutta la Beozia occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte dai Tebani fu ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] passo conduce alla valle dello Spercheo, e a sud-ovest dalle pendici del Parnete, tagliate dalla vallata d'un piccolo affluente del Cefiso che conduceva al territorio di Anfissa. La Doride confinava a est con la Focide, a nord con la Malide, a ovest ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] basamenti iscritti, in calcare, conservati ora al Museo Nazionale di Atene. Il primo, dedicato da Xenokrateia, figlia di Xeniades al Cefiso e agli dèi σύμβωμοι è decorato con una scena di non ben chiaro significato. Ritenuta in un primo tempo (Stais ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Haghios Vasileios, sono i resti di una città fortificata, identificata con l'antica Erochos.
A E di Lilaia, sempre nella valle del Cefiso, era la città di Neòn, distrutta anch'essa da Filippo II nel 346 a.C. e ricostruita poco distante con il nome ...
Leggi Tutto
TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea)
Doro Levi
Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] Kakóreuma), in pittoresca posizione dominante l'ampia vallata del Cefiso, nella località dell'attuale villaggio di Belítsa, dove si conservano imponenti rovine della sua magnifica cinta di mura. Il periegeta Pausania l'identifica con l'antichissima ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] a indicare zone irrigue), edificata sulle rive dell'Hérkyna (affluente del Cefiso) dove questo sbocca nel piano da una stretta gola montana e dove una copiosa sorgente sgorga al piede del Lafýstion, deve la sua importanza, oltre che a questa relativa ...
Leggi Tutto
liriope
lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’Asia...