• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Astronomia [13]
Fisica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Mitologia [7]
Letteratura [7]
Corpi celesti [6]
Arti visive [4]
Storia dell astronomia [4]
Archeologia [3]
Opere e protagonisti [1]

circumpolare

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto celeste che resta sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo. Alle nostre latitudini, sono c., per es., le stelle dell’Orsa Maggiore, dell’Orsa Minore, di Cassiopea, Cefeo [...] e Dragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – ORSA MINORE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – DRAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circumpolare (1)
Mostra Tutti

Belo

Enciclopedia on line

(gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, [...] anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi leggendari orientali, e un B. figurò nella genealogia di Didone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – SEMITICO – AGENORE – EGITTO – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belo (1)
Mostra Tutti

Messier, Charles

Enciclopedia on line

Messier, Charles Astronomo (Badonviller 1730 - Parigi 1817). Pubblicò un famoso catalogo (1781) degli ammassi stellari e delle nebulose, contrassegnando questi oggetti celesti con la sua iniziale M seguita da un numero [...] d'ordine, classificazione tuttora adoperata. J.-J. Lalande gli dedicò una costellazione (Messier = Custos messium) con stelle di Cefeo e Cassiopea, poi soppressa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – CASSIOPEA – ASTRONOMO – NEBULOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messier, Charles (1)
Mostra Tutti

Aleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλεος; lat. Aleus) Mitico eroe greco dell’Arcadia, figlio di Afida, nipote di Arcade, eponimo ed ecista di Alea; fondatore di Tegea, vi avrebbe eretto il tempio di Atena Alea, di cui, secondo Apollodoro, [...] era sacerdotessa sua figlia Auge. Altri figli di A. e di Neera ( Aleadi) erano Licurgo, Cefeo, Anfidamante e Alcidice. Sofocle trattò il loro mito in una tragedia della quale abbiamo vari frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOFOCLE – LICURGO – ARCADIA – EPONIMO – ECISTA

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in due rami (uno per il Serpente e lo Scorpione e l’altro più cospicuo per il Cigno, l’Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseits) Paola Zancan La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] Gorgoni, grazie alla cappa che lo faceva invisibile. Nella fuga egli giunge alla terra degli Etiopi (o dei Cefeni) dove regnava Cefeo. (A questo punto s'inserisce l'episodio di Andromeda, per il quale v. andromeda). P. fa ritorno in Serifo ove giunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO (2)
Mostra Tutti

costellazione

Enciclopedia on line

Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che [...] costellazioni (fig. 1e 2). Alle nostre latitudini vi sono c. che sono sempre sopra l’orizzonte (le due Orse, Cassiopea, Cefeo ecc.) e quindi visibili in ogni periodo dell’anno, altre che sono visibili o invisibili a seconda della stagione; alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SFERA CELESTE – LE STELLE – ASTERISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

lucertola

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] in Italia su tutto l’arco alpino. Astronomia Piccola costellazione del cielo boreale (lat. scient. Lacerta), fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno. Storia Prese il nome di Lega delle l., a motivo dell’insegna adottata, il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – VERTEBRATI – ASTRONOMIA

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , re degli Etiopi, è diffuso anche quello di Andromeda, che ci riporta in questo stesso ambiente negro, perché i genitori, Cefeo e Cassiopea, regnavano sugli Etiopi, e un'Andromeda scrissero Sofocle ed Euripide. Ma, prima che i Greci, il tipo negro ... Leggi Tutto

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] di stelle a forma di W. Secondo la leggenda, Cassiopea era la bella, ma vanitosa regina d'Etiopia, moglie di Cefeo e madre di Andromeda. Orgogliosa della propria bellezza, volle competere con le Nereidi (secondo alcuni racconti addirittura con Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE
1 2 3
Vocabolario
cefèide
cefeide cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, nome generico di una classe di stelle variabili,...
cassiopèo
cassiopeo cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elemento chimico 71, più noto come lutezio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali