COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] pressol'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, dove continuò con mezzi più moderni e validi gli studi sulle variabili cefeidi che già erano stati oggetto della sua tesi di laurea.
Ottenuta la libera docenza in astronomia nel 1937, il C ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] verificare la relazione periodo-luminosità (utilizzata dagli astronomi per determinare la distanza di sistemi stellari contenenti variabili Cefeidi, ma troppo lontani per poter misurare la distanza con metodi più diretti); egli poté così confermare i ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] del 1944, Hack chiese la tesi a Fracastoro che le suggerì di studiare una classe di stelle variabili, chiamate Cefeidi. In realtà, prima di contattare Fracastoro le era stata assegnata un'altra tesi su argomenti di fisica elettrostatica che ...
Leggi Tutto
cefeide
cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, nome generico di una classe di stelle variabili,...