HAUER, Franz von
Geologo e paleontologo austriaco, nato a Vienna nel 1822, ivi morto nel 1899. Fu sopraintendente di quel Museo imperiale di storia naturale. I suoi lavori più importanti sono quelli [...] sui Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine e quelli che riguardano la geologia delle Alpi. Fra i più notevoli: Die Cephalopoden des Salzkammergutes aus der Sammlung des Fürsten Metternich, 1846; Geologische Übersicht des ...
Leggi Tutto
JATTA, Giuseppe
Silvio Ranzi
Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] citiamo: Sulle forme che assume il nucleo vitellino delle Asterie e di alcuni Ragni, in Acc. Sc. Napoli (2), IX (1882), e I Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli (Sistematica), in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, monografia 33, Berlino 1896. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Couëron, Loira Inferiore, 1802 - Pierrefitte, Senna, 1857), figlio di Charles-Marie, prof. al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (dal 1854); autore di molti studî di paleontologia, fra [...] cui notevoli quelli sui Foraminiferi (1825) e sui Cefalopodi (1839-48), di una descrizione delle popolazioni indigene dell'America Meridionale e di un ampio trattato sulla paleontologia francese. ...
Leggi Tutto
Mammifero (Mirounga leonina; v. fig.) Carnivoro Focide, delle regioni subantartiche. I maschi, lunghi oltre 4 m sono 3-4 volte più grandi delle femmine. Il maschio adulto ha una breve proboscide dilatabile. [...] Si nutrono di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
POLIPO
. Zoologia. - Polipo si chiama ognuno degl'individui che costituiscono le colonie di Celenterati, specialmente degli ordini Idrozoi e Antozoi. I polipi degl'Idrozoi si chiamano anche idranti. [...] Lo stesso nome si dà anche volgarmente ad alcuni Cefalopodi e specialmente Octopodi, ma, per evitare confusioni, è preferibile per questi il termine "polpo". ...
Leggi Tutto
MOJSISOVICS di Mojsvár, Edmund
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato il 13 ottobre 1839 a Vienna, morto il 2 ottobre 1907 a Mallnitz. Si occupò specialmente della geologia delle Alpi e come paleontologo, [...] in particolare, dei Cefalopodi del Trias austriaco. Capo geologo nel 1870, vicedirettore dell'ufficio geologico dal 1872 al 1900; fondò nel 1862 la prima società alpina austriaca e contribuì nel 1869 alla fondazione di quella germanica, fusa nel 1873 ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] faceva una classe posta alla pari delle grandi classi di Molluschi (Gasteropodi, Cefalopodi, ecc.). Verso la fine del secolo scorso si riconobbe però che gli Pteropodi sono Gasteropodi e poi, acquistata miglior conoscenza dei loro caratteri anatomici ...
Leggi Tutto
Genere (Grampus) di Cetacei Odontoceti Delfinidi; comprende la sola specie Grampus griseus (g. o delfino di Risso; v. fig.). Il g. è lungo fino a 4 m, diffuso in tutti i mari tropicali e temperati e abita [...] comunemente nel Mediterraneo; pelagico e gregario, si ciba di Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] pieghe longitudinali sulla gola e sul petto. Posseggono una pinna dorsale. Si nutrono di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono:
la b. azzurra (Balaenoptera musculus), che raggiunge anche i 33 m (nei ...
Leggi Tutto
Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui. ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...