• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Zoologia [104]
Sistematica e zoonimi [46]
Biologia [38]
Medicina [28]
Biografie [20]
Anatomia [15]
Geologia [15]
Botanica [13]
Paleontologia [11]
Anatomia comparata [11]

Conchiferi

Enciclopedia on line

Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – ANFINEURI – MOLLUSCHI

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] porta occhi e tentacoli privi di ventose, e un tronco sacciforme. Caratteristiche del Nautilo (per l'anatomia dei quali v. cefalopodi) sono, fra l'altro, la presenza di quattro branchie a ctenidio, di quattro atrî cardiaci e quattro reni. L'imbuto ... Leggi Tutto

ATURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi cefalopodi estinti, istituito dal Bronn nel 1838, appartenente alla famiglia Nautilidae Owen. Ha una conchiglia discoidale, involuta, liscia, con apertura alta, arrotondata dal lato [...] esterno, concamerata e con setti sinuosi, la cui sutura forma da ogni lato un lobo profondo. Il sifone è circondato da lunghi colletti imbutiformi, che vanno da un setto all'altro. Comprende parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MIOCENE – EOCENE

ARCHITEUTHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] più o meno aperta) e alla famiglia degli Ommastrephidae. Le specie del genere Architeuthis rappresentano i giganti fra i Cefalopodi, raggiungendo 6 m. di lunghezza, con braccia di 11 m.; sono state chiamate, infatti, dai tedeschi Riesentintenfisch ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

GONIATIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] d'Ammoniti (v.). La conchiglia è avvolta a spirale, di rado diritta; liscia, striata o costata; la camera di abitazione è lunga sino a 1 ½ giro, con apertura sinuosa nella parte esterna e di rado con orecchie ... Leggi Tutto

Epinephelus

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Perciformi Serranidi, di mari temperati e tropicali, predatore di pesci, crostacei e molluschi Cefalopodi. Comprende le cernie, tra le quali: E. guaza (cernia comune; v. fig.), E. marginatus [...] (cernia), E. fasciatus (cernia dorata), E. caninus (cernia nera), lunghe più di 1 m, presenti anche nelle acque italiane. La cernia striata (E. striatus), dell’Atlantico, ha capacità di mutare colore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SERRANIDI

PTYCHITIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTYCHITIDAE (dal gr. πτυχή "piega") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovics, per quelle conchiglie di Cefalopodi per lo più strettamente ombelicate, assottigliate [...] esternamente, di rado carenate; a fianchi lisci o con pieghe falciformi; camera di abitazione corta o tutt'al più lunga un giro. È esclusiva del Trias e comprende varî generi, tra cui Ptychites Mojsisovics ... Leggi Tutto

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] ombelicate, oppure a chiocciola, o svolte e piegate ad uncino; a giri poco abbraccianti, a sezione circolare, ornati di strie o di linee trasversali di nodi. Linea suturale profondamente frastagliata, ... Leggi Tutto

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] Insetti, Ctenofori, Cnidari, Anellidi, Molluschi ecc. Sono formazioni in comunicazione con l’esterno o chiuse. Nei Vertebrati si sviluppano dallo strato germinativo dell’epidermide, sono differenziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

PHYLLOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCERATIDAE (dal greco ἀχώρ "foglia", e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, istituita da K. A. Zittel, per quei Cefalopodi a conchiglia liscia, o striata trasversalmente, [...] o con deboli pieghe, esternamente arrotondata; a camera di abitazione lunga al più i 3/4 dell'ultimo giro, con apertura semplice; lobi e selle numerose disposte in serie diritta e decrescenti verso la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cefalòpodi
cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
tetrabranchiati s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali