IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] caledonico, si deposero strati silurici, rappresentati da conglomerati, scisti e calcari ricchi di trilobiti, cefalopodi, brachiopodi, corallari e graptoliti. Il corrugamento ercinico sollevò e sconvolse questi terreni, mentre s' iniziava ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] .
L'occhio composto rappresenta una delle due strategie per la visione; l'altra, che si è sviluppata nei cefalopodi e nei vertebrati altrettanto presto nella storia della vita, assomiglia alla struttura di una macchina fotografica. Sebbene richiedano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] devonica è solo scarsamente rappresentata in Sardegna. Vi appartengono con certezza calcari oscuri reticolati con tracce di Cefalopodi primitivi (Clymeniae); rocce che raggiungono uno spessore di qualche centinaio di metri nei piccoli altipiani del ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] sessuale e in alcuni casi quello del bilancio idrico sono in rapporto a o. prodotti dalle cellule neurosecretrici.
I Cefalopodi, come polpi e seppie, contengono veri e propri organi endocrini, le ghiandole ottiche, situati ai due lati dei gangli ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , parte fisiologiche e farmacologiche, parte zoologiche e botaniche. Meritano di essere ricordate quelle sugli spermatofori dei Cefalopodi (1683) e sulla fruttificazione dell'alga marina (la Zostera linneana), di cui mostrò la riproduzione sessuale ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] indagine anche morfologica, come, per esempio, in Distribuzione e significato biologico del pigmento cefalico nelle giovani larve di cefalopodi egopsidi (in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, 1921, n. 88, pp. 4-7), in cui collegò tale ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] tempo e in 2-5 anni muore.
Zoologia
Liquido secreto dalla ghiandola dell’i., o del nero, dei Molluschi Cefalopodi e rilasciato a scopo difensivo, con meccanismi ancora discussi. La nube di i., contenendo melanina (pigmento colorato), nasconde la ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] il Mar Baltico è, soprattutto nella sua parte settentrionale, troppo dolce per consentirvi la vita di molte forme marine quali i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il Mar Morto è troppo salato ed è privo di organismi animali; i deserti si ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] così i Tetracoralli, molti Briozoi e Brachiopodi, Lamellibranchi e Gasteropodi di tipo primitivo, Ortoceratidi e Goniatiti fra i Cefalopodi, le Trilobiti fra i Crostacei, i Selaci Pleuracantidi. I gruppi in via di estinzione sono sostituiti da altri ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] riproduttivo, così come la formazione di un semplice sistema di circolazione e distribuzione di materiali attraverso il corpo. Nei Cefalopodi, una classe di Molluschi che comprende calamari, polpi e seppie, i sistemi hanno raggiunto un buon grado di ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...