PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] acque marine epicontinentali; di difficile interpretazione, essi sono stati da taluni assegnati a Gasteropodi patelliformi o a Cefalopodi, da altri ritenuti forme primitive da tenere distinte come appartenenti a una nuova classe e da considerare come ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] anche altri pigmenti respiratori, come le clorocruorine degli Anellidi, di colore verde, le emocianine azzurrognole dei Cefalopodi, dei Crostacei, degli Aracnidi, sempre disciolte nel plasma sanguigno, e infine l’emeritrina rosso-violacea, contenuta ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] del corpo. Con questo valore ritroviamo l'epidermide anche in vari Invertebrati, negli Anellidi, negli Echinodermi, nei Cefalopodi. Ma in molti altri Invertebrati, specie nelle forme considerate più basse, l'epidermide se non sempre costituisce da ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] contenenti dati stratigrafici e deduzioni palcontologiche, che venivano ad illustrare un gran numero di Brachiopodi e di Cefalopodi; infine le sue osservazioni geopaleontologiche sulla montagna del Suavicino (assai prossima a quella di Camerino).
Di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] delle scienze di Torino, III (1840), 2, pp. 1-80 (in collab. con L. Bellardi); Indice ragionato di alcuni Testacei di Cefalopodi fossili in Italia, nella Savoja e nel contado di Nizza, in Annali delle scienze del Regno lombardo-veneto, X (1840), 3-4 ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] e senescenza; si ritenne che la senescenza incominci al termine dell'accrescimento corporeo. Però in molti animali (Cefalopodi, Pesci, Rettili) l'accrescimento continua, per quanto molto rallentato, sino alla morte. E non è neppure possibile ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] che sono prevalentemente costituiti da un piccolo copepode, il Calanus finmarchicus; mangiano però anche altri crostacei nonché piccoli cefalopodi e pesci.
I banchi di aringhe sono seguiti da numerosi pesci carnivori che ne fanno preda. L'apparizione ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] di Grecia e Turchia si mantiene la popolazione più numerosa. In Sardegna è presente sporadicamente, forse in ripresa. Vive in gruppo nei pressi delle coste, ma può spostarsi anche per lunghe distanze in mare aperto; si nutre di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] un tumore allo stomaco, morì a Pozzuoli il 17 maggio 1849.
Opere. Descrizione di un sistema particolare di organi scoperto nei molluschi cefalopodi e dei fenomeni che ne sono il seguito, in Giornale enciclopedico di Napoli, 1819, t. 9, pp. 1-13; De ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e vertebre anficeli) e dei Mammiferi, con forme primitive aplacentali delle dimensioni di un grosso topo. Anche i Cefalopodi (Ammoniti e Belemniti) si sviluppano in modo esplosivo, con gruppi e forme a rapida evoluzione che forniscono ottimi fossili ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...