• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Zoologia [104]
Sistematica e zoonimi [46]
Biologia [38]
Medicina [28]
Biografie [20]
Anatomia [15]
Geologia [15]
Botanica [13]
Paleontologia [11]
Anatomia comparata [11]

RANZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Silvio Fiorenza De Bernardi RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca. Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] zoologica di Napoli, fondata da Anton Dohrn. Qui si dedicò all’embriologia sperimentale, concentrandosi sugli embrioni dei Cefalopodi, e poi all’embriologia chimica, studiando l’assunzione di sostanze durante l’accrescimento dell’embrione dei Selaci ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA

telescopico

Enciclopedia on line

telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] o a telescopio, per motociclette). zoologia Occhi t. Detti anche occhi tubulari, sono caratteristici di varie specie di Pesci, Cefalopodi e Crostacei della fauna abissale, in cui il globo oculare è allungato in senso antero-posteriore e sporge dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GLOBO OCULARE – CEFALOPODI – TELESCOPIO – CROSTACEI – NUOTATORI

infundibolo

Enciclopedia on line

storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] del diencefalo. Nei Pesci, il fondo dell’i., riccamente vascolarizzato, costituisce il sacco vascoloso; nei Molluschi Cefalopodi, la parte superficiale delle ventose. botanica Dall’i. prende il nome la corolla gamopetala, detta infundibuliforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: DIENCEFALO – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – IPOFISI – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infundibolo (1)
Mostra Tutti

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] XXXV (1951), pp. 67-73 (in coll. con G. Labruto), La localizzazione delle sostanze suffidriliche nel corpo bianco dei Molluschi Cefalopodi, in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., XIV (1952), pp. 329-332; Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEYER, Erich Hermann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Hermann von Maria Piazza Paleontologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 settembre 1801, e ivi morto il 2 aprile 1869. Fu dapprima impiegato di banca nella sua città; di poi, seguendo la [...] si occupò ininterrottamente di paleontologia. Studiò principalmente anfibî, rettili, e resti di mammiferi, ma anche crostacei, crinoidi, cefalopodi e pesci delle formazioni del Trias e del Giurassico, ed espose i risultati delle sue osservazioni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Erich Hermann von (1)
Mostra Tutti

ZITTEL, Karl Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTEL, Karl Alfred von Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] , sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui Bivalvi del Cretacico di Gosau, sui Cefalopodi e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose altre su tutti i gruppi di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITTEL, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

corteggiamento

Dizionario di Medicina (2010)

corteggiamento Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] Tra i segnali visivi è comune il cosiddetto abito nuziale che molte specie di uccelli (ma anche insetti, cefalopodi e primati) acquisiscono all’avvicinarsi della stagione riproduttiva, spesso associato a un aumento di aggressività (➔) per far fronte ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – MOSCERINO DELLA FRUTTA – SELEZIONE NATURALE – RITMI CIRCADIANI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteggiamento (1)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] su cui vivono, sia modificandola sia andando in cerca di uno sfondo a essa il più possibile somigliante. Così i Molluschi Cefalopodi (seppie, calamari ecc.), molti Pesci piatti (per es., le sogliole), vari Anfibi Anuri, alcuni Rettili (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

vivisezione

Enciclopedia on line

Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] tutti i progetti di ricerca che contemplino l’impiego di animali vertebrati e di taluni invertebrati, come i Cefalopodi, devono essere autorizzati dal Ministero della salute e condotti in stabilimenti autorizzati. La novità introdotta dalla direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vivisezione (2)
Mostra Tutti

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] pensare che la ciclopia è nota si può dire in tutte le classi di Vertebrati e anche negl'Invertebrati (Cefalopodi, Insetti, Turbellarî). Il caso estremo dei mostri per riduzione è rappresentato dai mostri "onfalositi" e "parassiti" dei Mammiferi, dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
cefalòpodi
cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
tetrabranchiati s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali