OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] vero e proprio accordo fra i due imperi, non resse a lungo. Già nell’809, una flotta guidata da Paolo duca di Cefalonia si spinse nelle acque veneziane. Vi fu uno scontro con il presidio franco di Comacchio, dopo il quale i bizantini si trattennero ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Ladislao di Napoli. Il matrimonio con Creusa, figlia di Leonardo Tocco, la cui famiglia dominava su Leucade e Cefalonia, sull’Epiro e sulla costa occidentale del Peloponneso, sembrò rafforzarne la posizione. Tuttavia, nel 1406, il fratello Stefano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] ispezionare in lungo e in largo il sistema difensivo veneziano: da Budua a Corfù, da Traù a Candia, passando per Cefalonia e toccando anche la Terraferma da Serravalle a Legnago. 1 dispacci inviati al Senato ci confermano la sua attenzione anche per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] non partecipò alla battaglia di Lepanto; rimase di rincalzo e dopo la battaglia si riunì alla flotta della lega a Cefalonia.
Contro le opinioni di Sebastiano Venier, fu favorevole alla prosecuzione delle ostilità; aveva anzi concepito un piano ardito ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] S. Maria "Panagia" del Partenone, le città di Megara e Sicione alla figlia Francesca, moglie di Carlo di Tocco conte di Cefalonia, e Livadia e Tebe al figlio naturale Antonio, avuto dalla ateniese Maria Rendi, figlia del notaio Dimitri Rendi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] del Colonna. Nel maggio il corpo di spedizione pontificio partì da Civitavecchia per Messina; quindi si diresse verso Cefalonia, Zante e Cerigo, dove avvennero scontri di scarsa importanza (1º agosto): il C. si distinse nell'importante battaglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] pubblici rappresentanti il C. si trovava ìn armonia: a Corfù fece arrestare il responsabile degli approvvigionamenti, a Cefalonia processò per malversazioni il capitano dell'isola, ancora a Corfù il bailo, esasperato per le sue continue intromissioni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] dell’organo - lo promosse capitano generale da Mar.
Ripartito in novembre, il 20 dicembre giunse ad Argostoli, quindi – toccando Cefalonia, Zante e Milo – il 26 febbr. 1657, raggiunse l’armata assumendone il comando. In marzo, con 12 galee si ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] tardi, all'inizio del successivo 1493, fu inviato come provveditore, con una squadra di 11 galere, ad impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo averla strappata ai Turchi.
L'impresa si prospettava assai facile ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] , poco dopo essere stato colto da una forte febbre mentre si trovava in Puglia per imbarcarsi alla volta di Cefalonia, con lo scopo di guidare una seconda spedizione contro Costantinopoli. Sichelgaita era al capezzale del marito, assieme al figlio ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....