ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] . 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro all'assedio di Cefalonia e poi nel 1503 partecipava contro i Francesi alla conquista a Napoli di Castelnuovo e di Castel dell'Ovo e in ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] subito dopo la Rivoluzione francese): dopo avergli fatto fare carriera in Marina, gli Inglesi lo ricompensarono nominandolo governatore di Cefalonia e poi di Itaca, due delle isole Ionie che egli resse fino al 1814, quando, dopo Waterloo, fu messo ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] 15 settembre, in aperti combattimenti. La reazione tedesca fu massiccia e brutale: dal 15 al 22 settembre nella sola Cefalonia caddero in combattimento 65 ufficiali e 1200 sottufficiali e uomini di truppa; 155 ufficiali e 4700 sottufficiali e uomini ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e il 10 genn. 1653 venne eletto provveditore generale e inquisitore delle tre isole del Levante.
Nelle tre isole di Cefalonia, Zante e Corfù egli incontrò una situazione molto tesa a causa delle lotte cruente tra le fazioni nobiliari e tra queste ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] avogador di Comun (13 maggio 1607 e 6 gennaio 1610), dopo di che il 6 marzo 1611 risultò eletto provveditore a Cefalonia. Dei due anni trascorsi nell’isola non ci restano documenti.
Al ritorno in patria divenne senatore (13 settembre 1613), quindi fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] all'ordine della Signoria mentre i cittadini "per niun modo si voleano dar". Nell'aprile 1510 venne eletto provveditore a Cefalonia e nello stesso mese anche provveditore straordinario a Cividale del Friuli.
È da escludere che l'eletto ad una di ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] (o della sua fonte) ha fatto ritenere a taluno che egli fosse accompagnato da Leone Tornikios detto Contoléon, stratego di Cefalonia, destinato a succedere a B. nella carica di catapano: ma è probabile che il cronista bizantino abbia accostato nella ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] la polvere da sparo destinata alle fortificazioni.
Era tornato a Venezia da poche settimane, quando ricevette la nomina di camerlengo a Cefalonia (30 nov. 1553), sede a un tempo temuta quale avamposto contro gli Ottomani, e ambita perché in grado di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] più il castello di Dragomeston, dove forse soggiornò qualche tempo; si impadronì poi di questa terra Carlo Tocco, signore di Cefalonia, mentre Lepanto, dopo un primo tentativo esperito nel 1402, fu brutalmente conquistata e annessa allo Stato "da mar ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] appartenevano, per portare l’attacco a Bisanzio, quando fu ucciso a Roma da uno dei suoi servi che egli avrebbe maltrattato.
Cefalonia, Zante e Itaca tornarono ai Bizantini dopo il 1194. È falsa l’affermazione, spesso ripetuta, che fosse genero di M ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....