EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] la carica di console in Siria ad Alessandro Malipiero; esito negativo ebbe anche lo scrutinio per il posto di provveditore a Cefalonia, ma alla fine dell'anno entrò di nuovo in zonta al Senato. Nel giugno del 1593 fu sopraprovveditore alle Legne e ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] .B. Tolomei. Il G. concluse affermando che aveva già iniziato le pratiche per fondare due collegi della Congregazione filippina a Cefalonia (col contributo del conte G. Carafa) e a Corfù (mercé il conte B. Capodistria), cui sarebbero seguiti altri in ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] a Venezia, rispondendo all'invito della religione per l'occasione della guerra della Lega santa contro i Turchi: fu così a Cefalonia, ove prestò servizio di cappellano negli ospedali da campo, e nel 1688 si imbarcò in qualità di sacerdote dell'armata ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] realmente solo nell’autunno inoltrato, dopo essersi a lungo trattenuto, per ordine del Senato, nelle isole di Corfù, Cefalonia e S. Mauro. Lo accompagna il segretario Giovanbattista Ballarino, alla cui penna s’attribuisce la stesura di oltre mille ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di amministrazione e di contabilità basato sulle doppie registrazioni e su controlli multipli e incrociati, mentre a Cefalonia riformava integralmente l'esazione delle decime, fino ad allora ripartita a tutto guadagno dei "più auttorevoli benestanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Th. Wentworth, conte di Strafford, misure per calmierare il contrabbando delle uve passe provenienti da Zante e Cefalonia. Questo commercio era tradizionalmente una delle voci più rilevanti dell'interscambio veneto-inglese, che non era di piccole ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] e ungheresi. Nel 1126 un’altra squadra fu inviata contro l’Impero bizantino, ad attaccare le isole dello Ionio, in particolare Cefalonia, da cui fu riportato a Venezia il corpo di s. Donato. Dopo questo episodio Giovanni II, constatato che il blocco ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Tiepolo imbarcato con l'E.) l'E. attaccò con altre due navi al suo comando una galera barbaresca nei pressi di Cefalonia. Dopo un lungo inseguimento e un combattimento la catturò e saccheggiò. A bordo, oltre all'equipaggio, vi erano numerose donne ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. Pezzangheri, futuro vescovo di Tivoli A. Traulò di Cefalonia, il p. Coscioni e l'agostiniano p. Cerasa. A Rimini diede inoltre vita ad un'accademia che diresse insieme a G ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] rimase che formare l’istruttoria in assenza dell’imputato, quindi, nei primi giorni di dicembre, iniziò l’assedio di Cefalonia, ma dopo un mese dovette desistere.
Molteplici le cause dell’insuccesso, in gran parte attribuibili alle manchevolezze del ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....