ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] fu inviato a Venezia per trattare la lega antiviscontea. Amico dei Medici, nel 1433 fu torturato, quindi esiliato a Cefalonia per dieci anni, perché sospetto di avere mantenuto corrispondenza con Cosimo; partito per l'esilio, fu catturato dai Turchi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] sé il fratello nominandolo tutore dei figli e proprio consigliere personale. Nel maggio di quel medesimo anno il B. giunse a Cefalonia, affiatandosi immediatamente con uno dei suoi nipoti, Carlo I Tocco, che si rivelò di carattere assai simile al suo ...
Leggi Tutto
Grande famiglia feudale bizantina, il cui primo esponente di rilievo, Teodoro, dopo la IV crociata fondò l'impero di Nicea (1204). Morendo (1222) lasciò il trono al genero Giovanni Ducas Vatatze (1222-1254) [...] Lascaris. Il loro nome fu portato anche da numerosi uomini di stato e umanisti bizantini e da grandi signori di Cipro, Creta, Corfù e Cefalonia, ma non è stato possibile stabilire se esista un collegamento fra tutti costoro e la dinastia di Nicea. ...
Leggi Tutto
SIMBATICIO
Enrico Besta
Giurista e uomo politico bizantino, del secolo IX, che non sembra si possa confondere col Simbazio, commentatore delle Novelle giustinianee. Col titolo di protospatarius presiedette [...] 890. Qualcuno ravvisa in lui l'autore della ἐπαναγωγή redatta fra l'879 e l'886. Non è nemmeno certo che con lui si possa identificare il Simbaticio che tra l'891 e l'892 fu stratego, oltre che di Macedonia e Cefalonia, della Longobardia meridionale. ...
Leggi Tutto
PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra)
C. Gonnelli
Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης.
Secondo Filostrato (Imag., [...] lotta. Altre volte P. è considerata figlia di Pandokos ed è messa in relazione con la città di Πάλη a Cefalonia.
P. è rappresentata quasi completamente nuda su un medaglione romano di terracotta insieme ad Atlante, Sceneo e Ippomedonte, seduta su ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia, Strimone, Tessalonica, Ellade, Peloponneso, Cefalonia, Nicopoli, Durazzo; Sicilia (più tardi, dopo la perdita dell’isola, Calabria), Longobardia, Cherson. In Asia 18 t ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] . 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro all'assedio di Cefalonia e poi nel 1503 partecipava contro i Francesi alla conquista a Napoli di Castelnuovo e di Castel dell'Ovo e in ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e traduttore italiano (n. Milano 1940). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA, [...] di poesia si ricordano: eccetera. E (1972), Che figurato muore (1988), Che oror l’orient (1991), Il terzo gode (1994), Stracci shakespeariani (1996), Uscita senza strada (2000), Uno monta la luna (2001), Cefalonia (2005), Se il tempo è matto (2010). ...
Leggi Tutto
PESARO, Benedetto
Guido Almagià
Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno di nascita (1433), e si sa che nel 1465 egli [...] poi a Zante, d'accordo con il capitano generale di Spagna Gonzalo de Cordova, combinò un attacco di sorpresa contro Cefalonia, che dovette arrendersi. Più tardi il P. propose al Cordova un altro tentativo contro Santa Maura, ma, ritiratisi gli ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] arreso senza combattere), quanto le minacce (un mese più tardi, 1'8 agosto, la Signoria notificava al vescovo di Cefalonia la propria disponibilità a difendere quei territori dai Turchi solo nel caso in cui avesse potuto esercitarvi un effettivo ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....