• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [118]
Storia [87]
Archeologia [19]
Arti visive [19]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Religioni [13]
Europa [8]
Diritto [9]
Diritto civile [7]

BONANOS, Gerásimos

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco nato a Cefalonia nel 1867. Frequentata la Scuola di belle arti di Atene si recò a Roma, dove rimase varî anni per perfezionarsi nella sua arte; quindi tornò ad Atene. Il Bonanos è il più [...] fecondo degli scultori greci. Non esiste quasi città o luogo storico della Grecia dove non sia una statua, un busto, un rilievo, una stele eseguita da lui. Si rammentano fra le sue opere più conosciute; ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – CEFALONIA – NAUPLIA – GRECIA – PIREO

PANÃS, Fōteinós

Enciclopedia Italiana (1935)

PANÃS, Fōteinós (Φωτεινός Πανᾶς) Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Cefalonia il 30 gennaio 1832, morto il 6 gennaio 1903 a Parigi, dove fino dal 1879 era direttore della clinica oculistica all'Hôtel-Dieu. [...] Aveva fatto i suoi studî in quella città, laureandosi in medicina nel 1860. Fu il primo titolare della cattedra indicata. Valente insegnante, famoso operatore, uno dei primi ad adoperare il metodo antisettico ... Leggi Tutto

TIPALDO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPALDO, Giulio Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1814, morto a Corfù nel 1883. Fece gli studî ginnasiali a Verona (la madre era veronese) e a Corfù alla scuola di P. [...] Costa; poi frequentò le università di Padova e di Pisa, laureandosï in giurisprudenza. Ritornato nelle Isole Ionie, allora sotto la dominazione inglese, entrò nella magistratura. Dopo l'annessione delle ... Leggi Tutto

CARBURI, Marco, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico e chimico, nato a Cefalonia nel 1731, morto a Padova il 5 dicembre 1808. Compì i suoi primi studî a Venezia e poi s'addottorò in medicina all'Università di Bologna; ma specialmente si dedicò alla [...] chimica che insegnò a Padova. Ideò un procedimento per la fusione dei minerali di ferro senza impiegare carbone e fondenti; inventò una speciale carta incombustibile che fu utilizzata dall'artiglieria ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – CEFALONIA – NICHELIO – CARBONE – PADOVA

KABBADÍAS, Panaciótēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KABBADÍAS, Panaciótēs (gr. Παναγίωτης Καββαδίας) Biagio Pace Archeologo, nato a Cefalonia nel 1849, morto ad Atene il 21 luglio 1928. Dal 1879 al 1910 fu a capo dei servizî archeologici della Grecia, [...] e dal 1904 al 1922 insegnante nell'università di Atene. I suoi scavi più importanti sono quelli del santuario di Epidauro, e quelli, molto celebri, dell'Acropoli di Atene, che misero allo scoperto gli ... Leggi Tutto

SAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAME (Σάμη; Same, Sami) N. Bonacasa Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale [...] di essa (cfr. Herod., ix, 28; Plin., Nat. hist., v, 54). Il nome odierno è riferito ad un porticciolo situato presso le rovine dell'antica Same. Questa fu anche capitale dell'isola e, per avere opposto ... Leggi Tutto

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] I., ma vi riuscì solo dopo il 1386, ostacolata dalla forza di feudatari locali legati alla corona di Sicilia (come i Tocco a Cefalonia e a Zante) o dalla prevalenza del despota di Epiro a Corfù e S. Maura. Ricostruita così da tale epoca l’unità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

Marinàtos, Spyridòn

Enciclopedia on line

Marinàtos, Spyridòn Archeologo greco (Lixùrion 1901 - Tera 1974), prof. nell'univ. di Atene (dal 1939). Ha scavato a Creta, a Cefalonia, alle Termopile, a Pilo, a Tera, ove ha conseguito risultati di eccezionale importanza [...] per il tardo minoico. Tra le opere: ῾Ο ἀρχαῖος Κρητιχὸς πολιτισμός ("La civiltà cretese arcaica", 1927); Θερμοπῦλαι (1951); Thera (5 voll., 1967-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO MINOICO – CEFALONIA – CRETA – ATENE – THERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinàtos, Spyridòn (1)
Mostra Tutti

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] 14; G. Vedova, Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1832, p. 126; A. Masarachi, Vite degli uomini illustri dell'isola di Cefalonia, Venezia 1843, I, pp. 195-225; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, IX, Venezia 1844, pp. 109-17; E. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] C., i Palei appaiono in realtà al fianco di Corinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. Filippo V di Macedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
żacìntio
zacintio żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali