• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [20]
Patologia [8]
Fisiologia umana [6]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] profondi pericarotidei. Gli uni e gli altri ascessi s'accompagnano per lo più a febbre alta, stato generale grave, cefalee intense, nevralgie, a parte le turbe respiratorie e disfagiche già dette. L'intervento pertanto è indispensabile, se anche ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Giovanni Gaetana Silvia Rigo Giuseppe Armocida MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli. Nella prima età si trasferì [...] . pratica, XXI [1914], 4, pp. 144 s.). La sua personale adesione alla nosologia tedesca risulta anche dalla considerazione delle cefalee come psicosi nevralgiche (si veda la prefazione del M. al libro dell’allievo M.A. Broglio, Contributo allo studio ... Leggi Tutto

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] affezioni del naso, dei seni facciali, dell'orecchio e della gola, con prefaz. di M. Bertolotti, ibid. 1934; Le cefalee e l'apparato visivo. Considerazioni cliniche e aspetti pratici del problema, in Rass. clinico scientifica, XXXVI [1960], pp. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] ’interno dei nuclei della base viene utilizzato per il morbo di Parkinson, per alcune forme di distonia e nelle cefalee a grappolo farmacoresistenti. Il trattamento chirurgico dell’epilessia si avvale di molteplici tecniche mirate a demolire le aree ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] è caratterizzata da tremori, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna fino al collasso, cefalee, vomito, inappetenza, difficoltà di concentrazione, confusione mentale, ansia, insonnia, crisi di panico, allucinazioni. Il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] da coloro che gli furono vicini, e alla quale poterono contribuire una salute poco stabile fin dalla gioventù e frequenti cefalee. A ciò corrispose una presenza nella rete delle accademie inferiore a quella ipotizzabile in base alla sua notorietà e ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] data. La contrapposizione tra intervento 'terapeutico' ‒ probabilmente per alleviare la pressione endocranica conseguente a traumi o per guarire cefalee persistenti o anche l'epilessia ‒ e pratiche magico-rituali (o 'teurgiche', come si dice) non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Arteria

Universo del Corpo (1999)

Arteria Gabriella Argentin Red. Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] e quelle legate all'aterosclerosi. L'arterite temporale è una forma particolare, che colpisce le arterie temporali determinando cefalee e talvolta compromissione più o meno marcata del visus. Gli angiomi sono tumori benigni, in genere congeniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA ENDOCRINO – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteria (3)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] , o meno, alternati a periodi più lunghi di benessere (periodicità tipica dei dolori). Eruttazioni acide, cefalee, nausee, salivazione abnorme si associano spesso, completando il quadro della così detta "dispepsia iperstenica". Se sopraggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] ben definita, e, da certi autori, ne è negata persino la tossicità. Anche a dosi piccole determina, assorbita, cefalee intense che non si ripetono però con l'assuefazione. Questa sostanza possiede l'azione farmacologica tipica del nitrosile, formando ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cefalèa
cefalea cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
dismenorrèa
dismenorrea dismenorrèa s. f. [comp. di dis-2 e menorrea]. – Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze sia locali, alla regione pelvica, sia generali (tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalee o di emicrania, astenia, nausea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali