• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [20]
Patologia [8]
Fisiologia umana [6]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

cefalea

Enciclopedia on line

Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] ecc.) ed è quindi sintomatico di un evento morboso. Nel gruppo delle c. primarie rientrano: l’ emicrania, caratterizzata da cefalea monolaterale ad attacchi non di rado invalidanti, della durata di 24-48 ore, spesso plurimensili; la c. di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – SEROTONINA – ERGOTAMINA – EMICRANIA – IPEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

diidroergotamina

Dizionario di Medicina (2010)

diidroergotamina Farmaco usato nella terapia delle emicranie e delle cefalee vasomotorie. La d. agisce per la sua attività vasocostrittrice sui vasi centrali e periferici e con la depressione dell’eccitabilità [...] di neuroni serotoninergici ... Leggi Tutto
TAGS: SEROTONINERGICI – EMICRANIE – NEURONI – CEFALEE – FARMACO

emicrania

Dizionario di Medicina (2010)

emicrania Affezione caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotori e da vomito. È il tipo di cefalea più frequente. Rientra nelle [...] cefalee primarie, che vanno distinte dalle secondarie (o sintomatiche) e dalle nevralgie. Eziopatogenesi Spesso oftalmoplegica Forma rara di e., caratterizzata da crisi di cefalea accompagnate da paresi di uno o più nervi cranici oculomotori ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – NERVI CRANICI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] le coliche, le cefalee, i d. anginoidi, ischemici ecc. La capacità di sentire il d. può essere aumentata (iperalgesia), ridotta (ipoalgesia), abolita (analgesia) per malattie organiche che ledono la recettività, la conduzione o anche l’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] frena le emorragie endocraniche, rallenta o inibisce l'evoluzione di processi infiammatorî (meningiti, encefaliti); sul torace può arrestare emorragie polmonari, calmare dolori pericarditici, agire in ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA

Gréppi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Bologna 1896 - Firenze 1960); prof. universitario dal 1933, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica all'univ. di Firenze. È autore di numerosi contributi scientifici che [...] riguardano l'ematologia, la patologia del sistema neurovegetativo e la patogenesi delle cefalee. Meritano menzione i suoi lavori sull'ipertensione arteriosa, sulla funzione e la patologia della milza, sulle malattie del ricambio, sulla tubercolosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – TUBERCOLOSI – EMATOLOGIA – FIRENZE

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)

neuroncologia (neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso. • il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella [...] neuro-oncologia, con un efficiente centro di cura delle cefalee e un’ottima reputazione scientifica internazionale. Realizza 2.500 interventi di neurochirurgia all’anno ed è un punto di riferimento per tutto il paese. (Gianni Barbacetto, Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUMORE CEREBRALE – MEDULLOBLASTOMA – NEUROCHIRURGIA – FIRENZE

malposizione dentaria

Dizionario di Medicina (2010)

malposizione dentaria Anomalia di posizione, congenita o acquisita, di uno o più denti nell’arcata dentaria. Può essere causa di disturbi respiratori, masticatori, fonatori e della deglutizione. La m. [...] d. può essere causa inoltre di malocclusione (➔) dentaria, responsabile tra l’altro di cefalee e cervicalgie di carattere muscolo-tensivo. La correzione è possibile, sia nel bambino sia nell’adulto, mediante apparecchio ortodontico. ... Leggi Tutto

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] che studiò il meccanismo del dolore nell'emicrania, il G., che intuì il carattere di entità clinica autonoma delle cefalee sine materia, inaugurò di fatto il filone di studi fisiopatologici e clinici delle cefalalgie. Allo studioso italiano spetta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

tiglio

Dizionario di Medicina (2010)

tiglio Albero della specie Tilia chordata, noto anche come t. selvatico, diffuso nell’emisfero boreale. Le infiorescenze (nome officinale Tiliae flos) contengono mucillagini, olio essenziale (farnesolo) [...] e flavonoidi (esperidina, quercetina, tilirodise, ecc.) che hanno un’azione sedativa, vasodilatatoria e stimolante della sudorazione; viene utlizzato nell’ipertensione su base emotiva, nelle cefalee, nel raffreddore e nella tosse. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZE – IPERTENSIONE – MUCILLAGINI – SUDORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiglio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cefalèa
cefalea cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
dismenorrèa
dismenorrea dismenorrèa s. f. [comp. di dis-2 e menorrea]. – Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze sia locali, alla regione pelvica, sia generali (tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalee o di emicrania, astenia, nausea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali