• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [140]
Patologia [83]
Farmacologia e terapia [16]
Anatomia [12]
Biologia [14]
Chimica [11]
Fisiologia umana [11]
Zoologia [11]
Neurologia [8]
Storia della medicina [7]

cefalea

Enciclopedia on line

Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] ecc.) ed è quindi sintomatico di un evento morboso. Nel gruppo delle c. primarie rientrano: l’ emicrania, caratterizzata da cefalea monolaterale ad attacchi non di rado invalidanti, della durata di 24-48 ore, spesso plurimensili; la c. di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – SEROTONINA – ERGOTAMINA – EMICRANIA – IPEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

postcommotiva, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, complesso dei disturbi soggettivi (cefalea, astenia, vertigini, disturbi del sonno, intolleranza al sole e alle perturbazioni atmosferiche ecc.) che possono persistere dopo un episodio di [...] commozione cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTURBI DEL SONNO – VERTIGINI – CEFALEA

dismenorrea

Enciclopedia on line

Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria. Nella genesi della d. primitiva è chiamato in causa [...] un meccanismo psicogeno, un disordine ormonico o anche uno spasmo vascolare e muscolare con anossiemia del miometrio e conseguente dolore. La d. secondaria può conseguire a flogosi annessiali o pelviperitoneali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONE DOLOROSA – ANOSSIEMIA – EMICRANIA – CEFALEA – FLOGOSI

precoma

Enciclopedia on line

In medicina, la condizione precedente lo stato di coma, clinicamente caratterizzata da cefalea, torpore, apatia, astenia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALEA – APATIA

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] di incubazione (1-3 giorni), si manifesta più o meno acutamente con sintomi poco tipici: brividi, febbre, cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, infiammazione a carico della mucosa nasale (rinite), faringea (faringite), laringea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

oculoletargia

Enciclopedia on line

La manifestazione clinica più frequente dell’encefalite epidemica, consistente in una caratteristica triade sintomatologica: sonnolenza, oftalmoplegia, cefalea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALEA

Horton, Bayard Taylor

Enciclopedia on line

Neurologo (n. Gate City, Virginia, 1895 - m. 1980). La sua fama è legata soprattutto al riconoscimento della cefalea istaminica (sindrome di H.) e alla descrizione (1932) della arterite temporale a cellule [...] giganti (malattia di Horton) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTAMINICA – CEFALEA

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] acuito dalla pressione sui reperi anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] °C, che raggiunge l'acme dopo circa due giorni e cede quindi per lisi; vi si accompagnano fotofobia, iperestesia e cefalea tormentosa, che si esacerba con il movimento del capo. Vi è una caratteristica congestione del volto e delle sclere, gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cefalèa
cefalea cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiòdo
chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali