Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] buona parte, si ossifica (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica (Selaci). Il c. si conserva cartilagineo nell’adulto dei Cefalaspidi e dei Condroitti; dai Teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. La trasformazione del c. cartilagineo ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa, che si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (faccia).
Anatomia
La parte che costituisce il c. propriamente detto è composta da otto ossa: l’occipitale, i parietali, i temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide; ha forma ovoidale, a grande ... ...
Leggi Tutto
Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). ...
Leggi Tutto
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l'encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o cranio viscerale), che sostiene la porzione anteriore ... ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in forma di capsula nella quale è contenuto l'encefalo e comunica col canale vertebrale che contiene il ... ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] . Con il procedere dello sviluppo, l’otocisti s’ingrandisce e si costringe nel mezzo, eccetto che nei Cefalaspidi e negli Eterostraci, dando luogo a due concamerazioni: vestibolo od otricolo (la superiore), sacculo (l’inferiore), comunicanti ...
Leggi Tutto
cefalaspidi
cefalàspidi s. m. pl. [lat scient. Cephalaspidae, comp. del gr. κεϕαλή «testa» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Pesci fossili della classe degli ostracodermi dei periodi siluriano e devoniano (era paleozoica), caratterizzati da un grande...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...