Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la [...] volte ministro, divenne primo ministro nel 1971. Dimessosi l'anno dopo in seguito all'esito negativo del referendum di adesione alla CEE, tornò alla presidenza del Consiglio nel 1973. Sostituito da O. Nordli nel 1975 alla guida del partito e nel 1976 ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanza atlantica e della politica americana nel Sud-Est asiatico e promosse il consolidamento e l'allargamento della CEE. Dal 1971 al 1983 fu segretario generale della NATO. ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] e di amicizia con l'Ungheria e del rafforzamento delle relazioni con i paesi occidentali (nel 1993, la Romania aderì alla CEE; un anno dopo, fu sottoscritto un accordo di cooperazione con la Nato). Le elezioni del novembre 1996 videro così l ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati di pace promossi dalla CEE all'Aia per porre termine alla guerra civile nella ex Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministro della Difesa (1969-72), dell'Economia e delle Finanze [...] politica deflattiva, mentre, sul piano internazionale, tentò di stabilire un rapporto privilegiato con la Francia nell'ambito della CEE. Riconfermato cancelliere (nov. 1980), cercò di far assumere alla Germania un ruolo guida nel dialogo tra Est e ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] Comunità europee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA nel 1960. Questa area di gruppo di paesi europei non ancora entrato a far parte della CEE. Il fenomeno coinvolse paesi in via di sviluppo dei diversi continenti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] si prescrive l'adozione di trattamenti specifici. Con il d.p.r. 24 maggio 1988, nr. 236, che recepisce la direttiva CEE nr. 80/778, vengono stabiliti i requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano e introdotte misure volte a garantire ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] economica nel III gabinetto Rumor e nel governo Colombo, di nuovo del Bilancio nel IV e V gabinetto Rumor. Commissario CEE (1977-85), eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI nel 1987, nel 1992 si è ritirato dalla politica attiva ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] di difficoltà economiche nel paese e dai contrasti all'interno del partito sulla sua politica d'isolamento nei confronti della CEE e di diffidenza verso il processo d'integrazione europea. La T. si dimise dalla guida del partito e del governo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...