Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] stato con quelli del b. economico nazionale e allinea il nostro paese alla quasi totalità degli altri paesi della CEE. Giova avvertire, peraltro, che è stato conservato il cosiddetto "mese suppletivo", spostandolo da luglio a gennaio; com'è noto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] a mostrare sintomi di debolezza e si intravedono i segni premonitori della sua crisi che i sei paesi fondatori della CEE avvertono l'esigenza di avviare forme di consultazione e di cooperazione nel settore delle politiche monetarie e di cambio. Un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] nell'ambito della Comunità Europea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 che, nel dare attuazione alla direttiva CEE del 13 giugno 1983, sulla vigilanza degli enti creditizi su base consolidata, ha migliorato la collaborazione tra le autorità di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] nuovamente dovrà affrontare i costi di un piano di razionalizzazione molto profondo del ramo pubblico, concordato con la Commissione CEE. Tenendo conto delle condizioni del mercato, il governo nel corso del 1993 ha varato nuovi tagli di capacità nell ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] idroelettrica. Tra il 1970 e il 1985 il consumo di elettricità nella CEE è aumentato del 60% (3,2% in media annua), mentre medio dell'1,1% all'anno anche se non uniforme in tutta la CEE.
La quota di elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] risorse esterne; nel 1974 il mercato energetico della CEE si approvvigionava dall'esterno nella misura del 62,3 , Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] Del Monte e Vittoria, 1993); b) secondo un recente studio (1991), basato su interviste a imprese dei 12 paesi della CEE, le imprese non ritengono gli incentivi in conto lavoro efficaci per l'attuazione di nuove iniziative.
Incentivi reali
Oltre alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il sondaggio del maggio 1983, che rivelò una maggioranza dell'opinione pubblica europeista (il 53% votò per la permanenza nella CEE, contro il 35% di contrari), si giunse finalmente, dopo il fallimento dei due vertici di Atene (dicembre 1983) e di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] fornita da 4500 ha di serre) veniva assorbita per il 90%, fino alla prima metà degli anni Ottanta, da paesi della CEE.
Il 30% del reddito nazionale è fornito dall'industria, che continua a lavorare prevalentemente per il mercato interno, anche se nel ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] stanziamenti dei progetti finalizzati, dei programmi nazionali e di altri interventi (l. 17 febbraio 1982 n. 6). Direttive CEE riguardo all'impiego in ambiente chiuso di organismi geneticamente modificati sono in via di approvazione mentre sono in ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...