Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] degli Stati membri.
Il contesto politico in cui la Commissione europea ha operato fino al 1988 basava l’azione della CEE, anche in campo energetico, sulla regola delle decisioni all’unanimità. Un passo avanti fu la decisione della Comunità, approvata ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali. Rispetto alla disciplina della pubblicità ingannevole, introdotta in attuazione della direttiva 84/450/CEE, che non è stata abrogata, ma, in virtù del d.lgs. n. 145/07, è adesso riservata alle relazioni ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] della reputazione era già prevista sin dalla sua formulazione originaria, col reg. CEE n. 2081/92, poi sostituito dal reg. CE n. 509/2006 anzi dato dell’art. 3.1.c della dir. n. 89/104/CEE in materia di marchi d’impresa (ora dir. n. 2008/95/CE), ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] che il legislatore italiano con il d.lgs. n. 17.3.1995, n. 174, che attuava la dir. 92/96/CEE in materia di assicurazione diretta sulla vita, conferisse dignità normativa a tali operazioni assicurative. Detto dibattito è proseguito sino ad oggi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] regolamento sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, oggi il reg. CE n. 883/2004 sostitutivo ed abrogativo del reg. CEE 1481/1971, il cui art. 12, co. 1, effettua un generico riferimento ad una durata massima di “ventiquattro mesi”, o ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali i prodotti della p. sono risalgono al 1970, con l’estensione ai pescatori della CEE di uguali possibilità di accesso alle acque territoriali degli Stati ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , i cui confini restano sempre quelli che il legislatore aveva definito nel 1991 in attuazione della sesta dir. 82/891/CEE del Consiglio, del 17.12.1982. L’operazione di scissione determina così, al pari delle altre operazioni straordinarie, una ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] punto 103.
8 C. giust., 28.4.1998, C-158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., Cross border health care in the EU and the organization of the national health care systems of the Member States ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] della sede legale di società di ogni tipo e oggetto aventi la sede amministrativa in uno stato che non faccia parte della CEE;
3) il trasferimento nel territorio dello stato della sede legale o amministrativa di una società di ogni tipo od oggetto da ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] utenti una serie di misure di garanzie aggiuntive rispetto alle norme di protezione già tipizzate per i consumatori dalle rispettive direttive 1993/13/CEE del 5 apr. 1993 e 1997/7/CE del 20 maggio 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...