qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] attraverso marchi di tutela, diffuso soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati emanati i regolamenti CEE 2081/92 e 2082/92 che prevedono la possibilità, per prodotti rispondenti a determinati standard di tipicità e origine, di ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C., per finire, dopo alcune incertezze, si è espressa ora chiaramente in senso europeista in una sentenza recente sulla CEE e sull'applicabilità automatica dei regolamenti comunitari in Italia. Quanto ai rapporti fra Stato e Chiesa, nel 1971 essa ha ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] allo stesso legislatore che almeno in un caso, specificatamente per l'Age control S.p.A., incaricata di gestire contributi agricoli CEE (art. 18 della l. 22 dic. 1984 nr. 887), ha usato la dizione incongrua di 'società per azioni con personalità di ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] enti internazionali per negoziare accordi tra gli enti stessi e gli stati (accordi di collaborazione commerciale da parte della CEE, accordi di sede degli enti con lo stato ospitante).
Concepita come sistema di organi operanti per l'istituzione e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (o omesso) versamento dei “contributi” datoriali al fondo pensione.
Difatti è dato rilevare che a seguito del recepimento della direttiva CEE 80/987 del 20 ottobre 1980 – che ha previsto forme di garanzia e sostegno a favore dei lavoratori in caso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , dai principi del diritto internazionale.
Da quando, nel 1957, con il Trattato di Roma, il nostro Paese ha aderito alla CEE (Comunità economica europea) poi CE (Comunità europea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] agli effetti di legge, alla stregua del documento di diversa natura.
Anche a livello sovranazionale sin dalla direttiva CEE 93/1999 il riconoscimento del valore della firma elettronica comporta l’equivalenza del documento informatico che reca questa ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] pronunce rese, in materia civile e commerciale, dalle autorità giurisdizionali dei Paesi membri della Comunità economico europea (CEE), poi Comunità europea (CE), in forza di quanto previsto dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] di rimuovere le cause che ostano alla parità di trattamento tra uomini e donne, con una prima formalizzazione nella rac. CEE n. 84/235, cui viene attribuita la finalità di eliminare le disparità di fatto di cui sono oggetto le donne nella ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , gli artt. 33 ss. c. cons. (che contengono attualmente la disciplina introdotta in attuazione della direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, modificata dalla direttiva 2011/83 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...