Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] transazioni internazionali, ma al 5% se da esse si escludono quelle all'interno di aree economicamente integrate (CEE e COMECON). La distribuzione geografica delle riserve di carbone risultava d'altra parte sì diseguale, ma sufficientemente ampia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune.
Bibliografia
Baudot, G., La vie quotidienne dans l'Amérique espagnole de ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , Firenze 1973.
Salvi, S., Le lingue tagliate, Milano 1975.
Schmidt di Friedberg, O., Questioni legate alla presenza straniera nella CEE: il caso dei musulmani, in I dilemmi dell'immigrazione (a cura di E. Granaglia), Milano 1993, pp. 125-149.
Shils ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che esaminava dettagliatamente il problema, e che indirizzò verso la soluzione dell'adozione del copyright la successiva Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò una ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] della Comunità Europea.
La diffusione TV da satellite si è ugualmente sviluppata in Europa 'aggirando' la Direttiva 86/529/CEE, la quale stabiliva per la diffusione televisiva diretta da satellite l'obbligo dello standard MAC pianificando il servizio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] - e il pressante grido d'allarme del MIT e di S. L. Mansholt, già vicepresidente del Comitato esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] .
Ghidini, G., Della concorrenza sleale, Milano 1991.
Ghidini, G., Ciampi, N., Codice della pubblicità. Leggi italiane e direttive CEE, Milano 1993.
Hay, D.A., Morris, D.J., Industrial economics and organization. Theory and evidence, New York 1991 ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] energetiche alternative: per esempio, tra il 1960 e il 1970 l'incidenza delle forniture di petrolio sul fabbisogno d'energia della CEE balzò dal 30 al 59%, mentre quella del carbon fossile si riduceva dal 52 al 22%.
Questa situazione di ‛mercato dei ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] degli aiuti alimentari è andata crescendo la percentuale dei prodotti diversi dai cereali - soprattutto dei prodotti caseari forniti dalla CEE - di cui le cifre appena riportate non tengono conto. Anche la componente di aiuto vero e proprio degli ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...