Uomo politico francese (Montboudif, Cantal, 1911 - Parigi 1974). Partecipò alla resistenza e nel 1944 fu chiamato da de Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell'istruzione. Membro [...] , 1973), dall'altro da un atteggiamento più moderato e realistico di quello di de Gaulle nei confronti dell'Alleanza atlantica e della CEE (fine del veto all'ammissione della Gran Bretagna). A P. è intitolato il Centre national d'art et de culture a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] cui è andato incontro il relativo trattato istitutivo, appare chiaro che il polo centrale della costruzione europea è costituito dalla CEE, che con il TUE perde anche nel nome l'originaria vocazione economica e si trasforma in 'Comunità Europea'. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica di Cipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda di adesione alla Cee, ma il processo di adesione si è rivelato piuttosto lento. Solo dal 1999 il paese ha lo status di candidato e ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] opposizione, nel 1970 il partito tornò al governo, ingaggiando un duro scontro coi sindacati e portando la Gran Bretagna nella CEE. Nel 1975 alla guida del partito giunse M. Thatcher. La vittoria elettorale del 1979 riportò i conservatori al potere ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] janvier 1990 – d’associer à la négociation intergouvernementale sur l’UEM une réflexion parallèle sur la réforme globale de la CEE» (AUE, b. 222). Le proposte in questo campo si rifacevano al progetto di trattato adottato dal Parlamento Europeo il 14 ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] ; ma al suo interno si manifestarono nuove divisioni per l’ostilità della sinistra all’adesione del Regno Unito alla CEE, all’impegno britannico in Asia e nella Penisola Arabica e, specialmente, al proseguimento della politica dei redditi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] ridimensionamento a causa dello sviluppo delle relazioni con Paesi esterni al C. (come nel caso dell’adesione britannica alla CEE, 1973). Persino la costituzione (1965) di un segretariato non ha modificato la natura puramente consultiva del C., la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM) Cinquanta una forte opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti italiani) ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] mondiale. L'impero francese e, dopo il 1958, la CEE costituiscono due chiari esempi di applicazioni di questi principi.
I dipendere, in modo determinante, dal mercato protetto della Francia e della CEE. Per altro verso, come si vedrà più avanti né il ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] parvero risolutivi e se anche Heath riuscì, come aveva promesso in campagna elettorale, a portare la Gran Bretagna nella CEE (gennaio 1973), le elezioni del 1974 riconsegnarono il governo ai laburisti pur con esile maggioranza. Le misure del nuovo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...