(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] a 12, Cina e India. Gli scambi sono ammontati a circa 900 milioni di quintali. Hanno esportato principalmente USA, Canada, CEE a 12 e Australia; principali importatori URSS e Cina. L'elasticità della domanda di frumento rispetto al prezzo è in genere ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] e del consumo di quelle sostanze, sino all'azzeramento entro la fine del secolo. È in corso anche, in sede CEE, una riflessione sulla necessità e opportunità di dotare la politica ambientale comunitaria di mezzi finanziari autonomi e più cospicui di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] e reprimere abusi. Così sono state concepite le regole di concorrenza sia nel trattato della CECA sia in quello della CEE. Viene pronunziato il divieto delle intese e viene represso l'abuso delle posizioni dominanti (è questa la nuova espressione per ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] dei capitali ..." (art. 67). Dopo l'istituzione della CEE si è avuto, infatti, un notevole aumento delle emissioni di , il che non si è verificato soltanto limitatamente ai paesi della CEE ma riguarda in particolar modo anche gli S. U. A. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] sempre più forte l'attrazione verso l'''altro'' mercato comune, la CEE, e il tentativo di non venire esclusi dall'accesso al mercato unico C. erano troppo profondi. Allo stesso tempo la CEE si impegnava ad accelerare e sviluppare le relazioni con ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] della Banca europea degli investimenti sono, inoltre, inseriti nella voce cee (App. III, i, p. 338, e IV, i Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta (App. III, i, p. 510), il comecon (App. IV, ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] scambi internazionali. Le attività di n. si svolgono attraverso documenti (denominati norme) che, secondo la Direttiva Comunitaria 83/189/CEE del 28 marzo 1983 (recepita in Italia dalla l. 21 giugno 1986 n. 317), vanno considerati come specificazioni ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] Comunità europee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA nel 1960. Questa area di gruppo di paesi europei non ancora entrato a far parte della CEE. Il fenomeno coinvolse paesi in via di sviluppo dei diversi continenti ...
Leggi Tutto
serpente monetario (o s. valutario) europeo Accordo monetario concluso nel 1972, che istituiva i margini di oscillazione delle monete europee fra di loro entro una fascia del 2,25% complessivo (1,125% [...] numerose difficoltà dovute alla crisi del sistema monetario internazionale e soprattutto al divario nei tassi d’inflazione fra i paesi CEE, e funzionò solo pochi mesi con la totalità delle monete comunitarie. Dal 1979 i rapporti tra le monete della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 19 maggio 1991, Francia c. Commissione, causa C202/88) e quindi della prestazione dei servizi di telecomunicazioni (Direttiva 90/388/CEE del 28 giugno 1990), fatte salve alcune eccezioni, tra le quali i servizi di telefonia vocale offerti al grande ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...