MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] sul giro di affari.
Nella disciplina dei marchi d'impresa, direttamente connessa alla figura del m., la direttiva CEE 104 del 21 dicembre 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 del 4 dicembre ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] per un periodo di due anni; infine, sono stati approvati i cosiddetti prestiti comunitari in base ai quali la Commissione della Cee potrà raccogliere nel corso dell'anno fino a 3 miliardi di dollari (interessi inclusi) per aiutare i paesi membri in ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] janvier 1990 – d’associer à la négociation intergouvernementale sur l’UEM une réflexion parallèle sur la réforme globale de la CEE» (AUE, b. 222). Le proposte in questo campo si rifacevano al progetto di trattato adottato dal Parlamento Europeo il 14 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 1977 n. 616 per il riparto dei compiti tra stato e r., quando occorra dare attuazione a normative CEE riguardanti materie di competenza regionale (agricoltura, artigianato, sanità, urbanistica, ecc.). La legge comunitaria (annualmente approvata dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scopo di "diversificare" i rapporti economici del suo paese. Si è recato in Giappone (marzo 1972), nei vari paesi della CEE e in URSS (1973-74), in Italia (febbraio e novembre 1974). Dopo aver stipulato un accordo di reciproca collaborazione con il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] europea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App.). Merita altresì di essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 'ottobre 1977. I temi della politica estera sono rimasti quelli dell'Europa (dall'ottobre 1971 è in vigore con la CEE un accordo preferenziale), dell'alleanza atlantica e dei rapporti con gli stati africani; ma sono stati anche sviluppati i contatti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] il lancio del quarto piano di sviluppo e un accordo con la CEE per una reciproca riduzione delle tariffe doganali, in vigore dal 1 deficit delle finanze veniva integrato da prestiti SUA, CEE e di vari organismi internazionali. Il ministero monocolore ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] produttivo tessile integrale.
Nell'ambito dei paesi della CEE nel quindicennio si sono registrati in maniera piuttosto e olandese hanno nel complesso favorito le esportazioni dei paesi della CEE. Per l'Italia si è ampliato il mercato dei paesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] anche se il fatturato totale italiano risulta in valore assoluto molto inferiore a quello degli altri paesi, rappresentando solo il 6% del totale CEE a fronte di quote del 38,9%, 35,1%, 15,9% rispettivamente per Gran Bretagna, Francia e Germania.
Il ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...