INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] loro territori in un brevetto comune, soggetto a un'unica disciplina. È in base a tale principio che i paesi della CEE hanno dato vita al brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] vita, che risale al 1973 (dir. 73/239/CEE). Con le cd. terze direttive (assicurazioni diverse dalle dove si trova la sede legale dell’impresa (dir. 92/49/CEE e dir. 92/96/CEE, quest’ultima ora riunita con la prima e la seconda direttiva vita ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] nell'ambito della Comunità Europea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 che, nel dare attuazione alla direttiva CEE del 13 giugno 1983, sulla vigilanza degli enti creditizi su base consolidata, ha migliorato la collaborazione tra le autorità di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] reg. n. 1612/1968 e della coeva dir. 1968/360/CEE. Ma già all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Roma chiarì Luigi Mengoni (La libera circolazione dei lavoratori nella CEE, in Libertà di movimento delle persone nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] , che non è ancora attuata, prevede un brevetto comunitario rilasciato in base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE, che esplica i predetti effetti in tutti gli stessi stati e che può essere trasferito o annullato solo come entità unica e ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] a seguito di una scelta operata in tal senso dal singolo Stato membro e nel rispetto delle disposizioni di cui al reg. CEE n. 3577/92. Cfr. amplius Ingratoci, C., Il trasporto pubblico locale, in Bassan, F., a cura di, La regolazione dei trasporti in ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] malauguratamente non sanno porre un freno.
Fonti normative
Artt. 38-44, art. 216, artt. 288-299, TFUE del 25.3.1957; Reg. CEE 20.12.1992, n. 3760; Reg. CEE 20.7.1993, n. 2080; Reg. CE 17.12.1999, n. 104; Reg. CE 20.12.2002, n. 2371; Reg. CE 27 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] e 517 ter c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 13.8.2010, n. 131; dir. 21.12.1988 n. 89/104/CEE (ora dir. n. 2008/95/CE); reg. n. 2009/207/CE (già reg. n. 40/94/CE: RMC); TRIPs Agreement (Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] ha portato all’emanazione delle direttive comunitarie 6/1993/CEE e 22/1993/CEE, recepite dal d. lgs. 415/1996 (cosiddetto In Europa, l’emanazione della direttiva n. 22/1993 CEE ha determinato un significativo mutamento delle borse valori, segnando il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] verificato per acquisti fatti dal J. Paul Getty Museum di Malibu, in California).
Un altro e assai insidioso limite alle direttive CEE è di natura lessicale e occorre segnalarlo, se non altro in quanto esso rivela una serie di tacite riserve da parte ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...