Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di applicazione del sistema di Analisi di rischio e punti critici di controllo (HACCP), abrogando la dir. 1993/43/CEE.
La disciplina europea stabilisce obblighi e requisiti minimi d’igiene per gli operatori del settore alimentare (artt. 1, 3 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] disciplina speciale uniforme (reg. 261/2004/Ce, entrato in vigore il 17.2.2005, che ha sostituito il reg. 295/1991/Cee del 4.2.1991): la quale, per la sua complessità ed analiticità, non può essere esaminata in questa sede.
I caratteri peculiari ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] se l’art. 1, §§ 1), 2) e 3), e l’art. 2, § 1), lett. b), della direttiva 89/665/CEE, avente ad oggetto il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Unilever, in Dir. Un. Eur., 2001, 95 ss.; Capelli, F., Le direttive comunitarie, Milano, 1983; Conforti, B., Sulle direttive della CEE, in Giur. it., 1972, 83 ss.; Craig, P., The legal effect of Directives: policy, rules and exceptions, in ELR, 2009 ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] , il datore di lavoro, in applicazione del d.lgs. 26.5.1997, n. 152 (di attuazione della dir. 91/533/CEE), deve comunicare «per iscritto» al lavoratore (a pena di sanzione amministrativa), ma soltanto «entro un mese dall’adozione», la modifica ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] applicabile in via ad esso suppletiva e favorisce perciò l’autonomia privata sostanziale e conflittuale.
Fonti normative
Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25.7.1985 relativo all’istituzione di un gruppo europeo di interesse economico ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sul territorio nazionale del servizio “Numero unico di emergenza europea 112”, già previsto ai sensi della direttiva 91/396/CEE allo scopo di rendere disponibile un numero di emergenza unico per tutti gli Stati membri, in aggiunta ai numeri di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Stati membri.
Il contesto politico in cui la Commissione europea ha operato fino al 1988 basava l’azione della CEE, anche in campo energetico, sulla regola delle decisioni all’unanimità. Un passo avanti fu la decisione della Comunità, approvata ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Fabbricotti, L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nella legislazione dei paesi della CEE, Wien 1993.
Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
G ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] A. Fabbricotti, L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nelle legislazioni dei paesi della Cee, in Abhändlungen zu Flüchtingsfragen Band, 22° vol., Wien 1993.
Ngô Dinh Lê Quyên, I rifugiati de facto e l'art ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...