Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ) con riguardo al trasporto ferroviario di persone, la dir. 2007/58/CE del 23.11.2007 (di modifica delle dir. 91/440/CEE e 2001/14/CE), attuata dal d.lgs. 25.1.2010, n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] a terra nel trasporto aereo, cit., 43.
16 Sotto la vigenza della Convenzione di Varsavia, cfr. Valbusa, S., Handling aeroportuale e regolamenti CEE, in Dir. trasp., 1992, 109, 113-114.
17 Cfr. art. 30 Convenzione di Montreal del 1999.
18 Piras, M., L ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] da molteplici interventi normativi tra cui: il d.p.r. 203/1988, che ha dato attuazione a varie direttive CEE sull’immissione nell’aria di ossidi di zolfo, azoto, particelle sospese ecc., e sull’inquinamento prodotto dagli impianti industriali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...]
Un utile contributo in questa direzione potrebbe fornire l'istituto per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Si tratta di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] solo al 10% delle richieste. Ulteriore fonte di finanziamento è costituita dai FIO (Fondi Investimento Occupazione) della CEE e dai minori finanziamenti erogati dagli enti locali e da quelli ecclesiastici. Rimane da segnalare, in ambito privato ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Consiglio dei ministri. Raccordi particolari, sono, altresì, previsti per assicurare la conformità dell'attività regionale all'ordinamento della CEE. In sede periferica rileva la presenza, in ogni capoluogo di r., di un commissario del governo (con ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] del patrimonio arboreo e floro-faunistico e dell'ambiente, per l'attuazione di una politica e di un programma di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un comitato, in base a un accordo italo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] all’esportazione di beni culturali al di fuori dei confini dell’Unione (versione codificata del precedente regolamento CEE 3911/1992 e successive modifiche), nel prescrivere che gli Stati membri adottino sanzioni «efficaci, proporzionate e ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] riguardi un solo Stato membro (come i regolamenti adottati dopo la riunificazione della Germania, v. per tutti il regolamento CEE del Consiglio 2684/90) o abbia un’applicazione territoriale circoscritta (C. giust., 13.3.1968, 30/67, Industria ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] danneggiarlo come consumatore" (Risoluzione del Consiglio del 14 aprile 1975, riguardante un programma preliminare della CEE per una politica di protezione e di informazione del consumatore).
Le direttive comunitarie progettate sono numerose ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...