Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] assoluta dalle direttive 2014 e già non lo era per i servizi di trasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che, all’art. 5, co. 2, lett. a), riteneva integrato il ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] rispetto a quelle squisitamente commerciali proprie del diverso caso dell’overbooking che qualificava in via esclusiva il sistema del reg. CEE, 4.2.1991, n. 295 (che costituì la prima disciplina di tutela del passeggero contro la prassi operativa dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] , Archivio nazionale dei protesti, Archivio dei bilanci, Informazioni statistiche economico-territoriali) nonché di banche dati prodotte dalla CEE.
Bibl.: G. Giannella, Le Camere di commercio, Salerno 1955; G. Belli, Camera di commercio, industria e ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] per danno da prodotti difettosi, l’art. 13, d.P.R. 24.5.1988, n. 224, recante attuazione della dir. CEE n. 85/374 relativa al riavvicinamento delle legislazioni sul punto, dispone che «il diritto al risarcimento del danno si prescrive in tre anni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 1977; ONU, Recommandations pour les recensements de la population et des habitations de 1980 dans la region de la CEE, New York 1978; ISCE, Il futuro dei censimenti demografici: possibili alternative, Lussemburgo 1983; ISTAT, Relazione generale sul 6 ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] del Consiglio di Stato.
Sul piano europeo, benché l'istruzione e la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute sulla posizione dei notai in seno alla Comunità: in base agli artt ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] in quella fase storica, in buona parte dell’Europa e anche fuori dai confini di quella che è all’epoca la CEE, le politiche dei redditi non possono definirsi – e in molti casi nemmeno le maggioranze politiche saldamente al governo lo vogliono – senza ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] meritevolezza della creazione, dal punto di vista del pregio ornamentale, dell’innovazione stilistica o dello sforzo creativo (Comm. CEE, Com. III/F/5131/1991, Libro Verde sulla tutela giuridica dei disegni e modelli, 1991). Il giudizio deve ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] del consumatore, generalmente aderente ad un regolamento contrattuale predisposto da altri, a seguito della dir. 93/13/CEE, è stata introdotta un’innovativa tutela volta ad accertare l’equilibrio sostanziale del regolamento negoziale (Minervini E ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] agli scambi commerciali dell’UE sono riunite in un unico testo, il Codice doganale dell’unione istituito per la prima volta con il reg. CEE 2913/92 del 12.1.1992 (GUUE L 302 del 19.10.1992, 1) modificato più volte e abrogato con il reg. (CE) n ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...