Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), create stata una forte opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] diritto? Tali quesiti devono essere posti ai legislatori nei diversi paesi e, in Europa, anche a livello comunitario in sede CEE. Non è questa la sede per esprimere preferenze. È sul piano dei principî che va affrontata la questione prioritaria: le ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] (art. 2201 c.c.), i consorzi con attività esterna (art. 2612 c.c.), i gruppi europei di interesse economico (Geie; art. 6 ss. reg. Cee 25.7.1985, n. 2137, e art. 3 s. d.lgs. 23.7.1991, n. 240), le reti di imprese soggettivizzate (art. 3, co ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un governo di salvezza nazionale e ripristinò le libertà e gli istituti democratici.
Nel 1979 fu decisa l’adesione alla CEE, operativa dal 1981. Il 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la carica di primo ministro passò ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] la cooperazione giudiziaria internazionale in materia civile e commerciale.
Sempre nel 1968, la Convenzione fra i paesi della CEE, per il riconoscimento e l'esecuzione nell'ambito dei singoli Stati membri di sentenze civili e commerciali emesse dai ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per il Mezzogiorno), è stata una programmazione per obiettivi circoscritti, proposti da poteri locali. Anche per intervento della CEE si sono poi avute programmazioni della produzione agricola e di settori della produzione industriale, e vi sono, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] negli art. 2423 ss. c.c. si articola - in seguito al recepimento della direttiva comunitaria direttiva 78/660/Cee - su un triplice livello, in quanto, oltre alle clausole generali e alle norme specifiche sulle strutture e sulle valutazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] . II, ii, p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, i, p. 541) e diritto comunitario (App. V, i, p. 841). I temi relativi al d. internazionale pubblico, descritti ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] CEN e attualmente di Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN).
Il CEN raggruppa gli organismi nazionali di normazione dei paesi della CEE e dell'EFTA con il compito di armonizzare tra loro le rispettive norme nazionali stabilendo dei documenti di u ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e dei CAE.
Quanto alla partecipazione finanziaria, l’Unione europea si è limitata a una raccomandazione, la 92/443/CEE, che promuove la partecipazione dei lavoratori ai profitti e ai risultati dell’impresa, compresa la partecipazione al capitale ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...