Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] processo amministrativo dall’art. 39, co. 1, c.p.a.).
4) L’art. 1, co. 3, direttiva n. 89/665/CEE riconnette espressamente e chiaramente il principio di effettività della tutela delle posizioni soggettive di derivazione europea in materia di appalti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] , le telecomunicazioni, le ferrovie, le poste, l'energia elettrica, il gas (si vedano, rispettivamente, i regolamenti CEE 2407/92 e 2408/92; e le direttive 96/19/CE, 91/440/CEE, 97/67/CE, 96/92/CE, 98/30/CE). Ciò comporta che in tali settori gli enti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] per gli aeromobili l’adeguamento dei limiti dei tempi di volo e delle ore di servizio alle disposizioni del reg. CEE, 16.12.1991, n. 3922 sull’armonizzazione di regole tecniche e procedure amministrative nel settore dell’aviazione civile, mentre per ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] art. 45, par. 4, TFUE, si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 Reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di un altro Stato ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] anche su alcuni aspetti della normativa in tema di circolazione e di trattamento dei cittadini di stati membri della CEE, ai quali devono essere applicate le norme più favorevoli in esso contenute.
Malgrado la grande importanza di tale provvedimento ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] realizzata con la piena operatività della V direttiva CEE. Già la circostanza che una proposta di direttiva coll. 164-175.
Marletta, M., La cogestione delle imprese nella CEE. La partecipazione dei lavoratori nelle proposte di società europea e di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] v. Marchetti e Ubertazzi, 2000, p. 142). Inoltre va ricordato che il d. lgs. 224/2001 ha incluso la Dir. 93/13/CEE e la relativa normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del Codice civile) nell'allegato alla l. 291/1998: non ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] operato.
Fonti normative
L. 10.10.1990, n. 287 (Norme a tutela della concorrenza e del mercato); Reg. n. 4064/1989/CEE, 21.12.1989, relativo al controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese; Reg. n. 139/2004/CE del Consiglio, 20.1.2004 ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] . Ne sono testimonianza i primi interventi normativi proprio in tema di parità fra uomo e donna (a partire dalla direttiva 76/207/CEE del 9.2.1976).
Lo stesso Fondo Sociale Europeo, sorto già con il Trattato di Roma per favorire la migrazione dei ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...