(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del quadro normativo italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio 1982 nr. 515, emanato in attuazione della direttiva CEE nr. 75/440, prevede la suddivisione delle a. destinate alla produzione di a. potabile nelle categorie A₁, A₂, A₃ sulla base ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] v. rifiuti, in questa Appendice) si fa sempre più pressante poiché la loro quantità, di ogni tipo, aumenta continuamente e ovunque; nei paesi della CEE tale aumento è del 5÷25% all'anno, in Italia dal 1985 al 1991 si è passati da 300 a 350 kg/persona ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] Bretagna. L'aumento è stato in gran parte favorito dalle nuove varietà, cosiddette a contenuto zero di acido erucico: infatti, la CEE ha sovvenzionato solo colture di questa nuova varietà; gli USA hanno consentito l'uso di o. con non più del 2% di ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] piombo impedisce anche il disinquinamento delle emissioni delle auto a mezzo delle cosiddette marmitte catalitiche.
Una normativa della CEE ha prima invitato gli stati membri a ridurre, poi ha imposto di eliminare totalmente gli antidetonanti a base ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , con un sensibile costo per l'ammassamento e il trasporto. Non si può neppure far conto sui surplus di cereali della CEE che potrebbero essere ottenuti a condizioni vantaggiose fino al loro smaltimento, ma non in seguito. Inoltre va ricordato che l ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] 'organismo e in forma inalterata, perché non metabolizzata. L'uso della saccarina è consentito in molti paesi (Giappone, CEE, ecc.), limitatamente alle compresse dolcificanti e in quantità limitata in alimenti e bevande dietetiche.
I ciclammati (sali ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] La relativa regolamentazione sanitaria risale al 1982 ed è stata aggiornata nel 1985 e nel 1988, in ottemperanza alle direttive della CEE. Si definiscono acque di balneazione le acque dolci, correnti o di lago, e marine, per le quali la balneazione è ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] ) risale agli anni Settanta, ma la sua importanza è legata alle disposizioni emanate agli inizi degli anni Ottanta dalla CEE, al fine di ridurre l'inquinamento atmosferico: disposizioni che vietavano l'uso del piombo tetraetile, lasciando liberi i ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] o. m. 3 maggio 1994 e o. m. 18 luglio 1996); al riguardo, si evidenzia che la direttiva 91/414/CEE prevede una procedura di determinazione provvisoria di LMR, ove non siano già previsti valori comunitari, fino all'iscrizione della sostanza attiva cui ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...