• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [196]
Economia [182]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] /7/CE del 15.2.2006  relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE e la citata direttiva 2005/35/CE del 7.9.2005, relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ELINCS

Lessico del XXI Secolo (2012)

ELINCS – Acronimo di European list of notified chemical substances, l'inventario delle sostanze chimiche prodotte o importate nel territorio dell'Unione Europea, curato dalla ECHA e parte dell'ESIS (European [...] chemical substances information system), introdotto in osservanza della direttiva 92/32/EEC (settimo emendamento della direttiva 67/548/CEE). Include le sostanze notificate tra il 18 settembre 1981 e il 31 maggio 2008 (quelle notificate in precedenza ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Roma è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità Economica Europea). Nel paese si avverte l’esigenza di dare maggiore espressione, coinvolgendole nelle scelte di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] e dell’Acciaio (CECA); si è installata a Lussemburgo, con le altre istituzioni della CECA. Quando la CEE e l’Euratom sono nate con i Trattati di Roma nel 1957, essa è diventata comune ai 3 organismi, come il Parlamento europeo. La C. di g. comprende ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Politica industriale dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica industriale dell’Unione Europea E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] primo intervento in materia risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area comunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCORDI DI MAASTRICHT – COMMISSIONE EUROPEA

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fasi sono state completate nel periodo di transizione cominciato nel 1959 e terminato verso la fine degli anni sessanta. L'obiettivo della CEE era però l'unione economica e non l'unione doganale. Ciò significa, tra le altre cose, che il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Imperial preference

Enciclopedia on line

Politica doganale preferenziale per le merci dei paesi del Commonwealth britannico concessa o dalla Gran Bretagna su base di reciprocità. Affermatasi alla Conferenza di Ottawa del 1932, consentì poi l’incremento [...] del volume degli scambi tra la Gran Bretagna e le sue ex colonie. Cadde progressivamente in disuso dopo l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GRAN BRETAGNA – OTTAWA

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] NAFTA e la LAFTA, fondati sulla liberalizzazione del commercio di beni (e servizi) tra i paesi membri. Solo all'interno della CEE, come si è detto, l'integrazione è avanzata dal mercato dei beni a quello dei fattori e sta estendendosi al campo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

APPALTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 723; App. II, I, p. 214) La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] istituto, preoccupandosi però di adeguarsi, nella disciplina delle procedure di aggiudicazione per gli a. di opere pubbliche, alle direttive della CEE in materia, mentre per i procedimenti di gara sono state previste dalla l. 2 febbraio 1973, n. 14 e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAVORO SUBORDINATO – APPALTO PUBBLICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (1)
Mostra Tutti

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e perciò codificata con Lisbona. L'art. 114 TFUE riproduce, infatti, il previgente art. 95 CE (già art. 100 A CEE), introdotto dall'Atto unico europeo (AUE – come frutto di compromesso politico, che prende le mosse dal Libro bianco del 1985 sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali