• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [196]
Economia [182]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

SEE

Enciclopedia on line

SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] membri e i paesi EFTA (eccetto la Svizzera che l’ha rifiutato mediante referendum) ed entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Tale accordo si proponeva di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA

DIRITTO COMUNITARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] , la Corte ha il compito fondamentale di assicurare il rispetto del d. nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati (art. 164 tr. CEE, 136 tr. CEEA e 31 tr. CECA). A tal fine i trattati hanno attribuito alla Corte una serie di competenze di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO COMUNITARIO (1)
Mostra Tutti

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] essere rivestita di note, inviata da D. all'amico Lippo col sonetto Se Lippo amico se' tu che mi leggi (Rime XLVIII). Fu pubblicata da T. Casini in " Giorn. stor. " II (1884) 342 (e cfr. anche Aneddoti ... Leggi Tutto

Ben aggia lʼamoroso e dolce core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben aggia l'amoroso e dolce core Mario Pazzaglia Canzone di risposta, in persona delle donne, per le rime (quindi sullo stesso schema ABBC, ABBC: CDD, CEE), a Donne ch'avete. Adespota, con altre 4, [...] nel Vat. 3793, dove segue Donne ch'avete, donde l'attribuzione a D. del Salvadori, che primo la pubblicò, e del Federzoni, magistralmente confutata dal Barbi e, poi, dal Contini. Alla cauta apertura del ... Leggi Tutto

NACE [Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NACE [Nomenclature generale des Activites economiques dans les Communautes Europeennes] NACE (Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes)  Nomenclatura generale [...] delle attività economiche nelle Comunità europee (CEE, CECA, EURATOM), utilizzata negli schemi di contabilità nazionale dall’Eurostat (➔) e accolta dagli uffici statistici dei Paesi membri per classificare le attività produttive secondo criteri di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – EUROSTAT – ATECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACE [Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes] (1)
Mostra Tutti

Cambio

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cambio Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] . Circa le operazioni nel cambio è da osservare che l'andamento e l'ampiezza delle oscillazioni dei cambi istantanei delle monete CEE fra di loro e con il dollaro entro i margini ± 2,25%, ossia la cosiddetta sinuosità e dimensione del serpente, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambio (5)
Mostra Tutti

Mansholt, Sicco Leendert

Enciclopedia on line

Mansholt, Sicco Leendert Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE DELLA CEE – TRATTATO DI ROMA – NEDERLANDESE – AGRICOLTURA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] o di società del gruppo (art. 2358, c.c.). In materia di aumento di capitale delegato, sempre in attuazione della 2ª Direttiva CEE, si è esteso da uno a cinque anni il periodo della delega conferibile agli amministratori e si è ampliata la facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] a una commissione presieduta dal primo ministro del Lussemburgo P. Werner. Il piano, presentato al summit CEE dell’ottobre 1970, non fu mai realizzato: esso conteneva un programma di unione in 3 stadi, per molti versi simile a quello che, riproposto ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Relazione programmatica del ministero Partecipazioni Statali (1960), nelle relazioni annuali dell'OECE, della CECA, della CEE, del GATT, della Banca Regolamenti Internazionali di Basilea; nei Surveys annuali della Commissione economica europea delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali