• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [196]
Economia [182]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ATTO UNICO EUROPEO

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] all'unanimità e quelle esecutive a maggioranza. La UE, rispetto alle tre preesistenti 'Comunità' (Comunità economica europea, CEE; Comunità europea del carbone e dell'acciaio, CECA; Comunità europea dell'energia atomica, EURATOM) che essa assorbiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] (Paesi Bassi) il 7 febbraio 1992. Dopo il Trattato di Maastricht, che ha abrogato la clausola limitativa prevista nel Trattato CEE, l’ammissione alla Comunità, in origine riservata ai soli Stati europei, è stata in teoria aperta a qualunque paese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

EURATOM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] avere due bilanci: uno per il finanziamento della Comunità, con ripartizioni percentuali delle contribuzioni eguali a quelle previste per la CEE (28% ciascuno per Italia, Germania, e Francia; 7,9% per Belgio e Olanda; 0,2% per Lussemburgo), uno per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO COMUNE DI RICERCA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANO COLLEGIALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti

Consigli europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consigli europei Federico Niglia Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] , portato avanti tra il 1960 e il 1962, di dare vita a una comunità politica europea, i Paesi membri della CEE si trovarono d’accordo nell’individuare un momento di confronto periodico anche sui temi non strettamente ricadenti nell’area coperta dai ... Leggi Tutto

Libera prestazione dei servizi

Enciclopedia on line

E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] sulla libera circolazione dei lavoratori subordinati (Libera circolazione delle persone), la regolamentazione del diritto di stabilimento, riconoscendo ai cittadini comunitari la libertà di esercitare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONE GIURIDICHE

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] degli anni 1970 indusse gli Stati membri ad assumere, in deroga alla lettera e allo spirito del trattato CEE, politiche neoprotezioniste per sostenere l’industria nazionale a detrimento delle importazioni dagli altri paesi. Il Consiglio europeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

SME (Sistema Monetario Europeo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SME (Sistema Monetario Europeo) Ignazio Angeloni SME (Sistema Monetario Europeo)  Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di [...] rimasero stabili, tranne che per la lira italiana. I nuovi accordi AECII Inizialmente 8 (i 6 Paesi fondatori della CEE, e cioè Germania, Francia, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo, più Danimarca e Irlanda), i partecipanti agli AEC divennero 11 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SME (Sistema Monetario Europeo) (2)
Mostra Tutti

Trattato di Maastricht

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] nel 1983 in occasione del Consiglio europeo di Stoccarda, quando venne rilanciata l’idea di un’unione politica da affiancare alla CEE (➔). Lo stesso Atto Unico Europeo (➔) del 1986 aveva dato una chiara spinta in tal senso. Con la fine del confronto ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INTEGRAZIONE EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Maastricht (1)
Mostra Tutti

Ruggièro, Renato

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] (1973-77) e dal 1980 al 1984 rappresentante  permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella prima definizione dell'Unione economica e monetaria. Tornato in Italia, ha assunto successivamente le cariche di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE CEE – PROTEZIONISMO – CITIGROUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Renato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali